• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1710]
Letteratura [156]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

centone

Enciclopedia on line

Componimento letterario formato dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi di qualche famoso autore. I primi c. omerici (ὁμηρόκεντρα) sono di argomento cristiano, storico e mitologico. I [...] c. latini furono numerosi e tratti specialmente da Ovidio, Lucano, Stazio; i più celebri furono i c. virgiliani, fino dal 2° sec. d.C. (per es., la Medea di Osidio Geta; i due c. della poetessa Proba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PETRARCA – AUSONIO – OVIDIO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centone (1)
Mostra Tutti

asianesimo

Enciclopedia on line

Indirizzo dello stile oratorio ellenistico, in Grecia e in Roma, caratterizzato da frasi spezzettate, ricerca del ritmo della frase, acutezze, concettosità, amore del nuovo e del raro. Sorse dapprima ad [...] Atene a opera dell’oratore attico Carisio, imitatore di Lisia, e ne fu poi il sistematore Egesia di Magnesia (sec. 3° a.C.). Nel 1° sec. a.C. i contemporanei di Cicerone e lui stesso parlarono di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: EGESIA DI MAGNESIA – CICERONE – GRECIA – LISIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asianesimo (1)
Mostra Tutti

congettura

Enciclopedia on line

Supposizione, giudizio fondato su indizi o apparenze probabili. Linguistica Nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non [...] suggerisce un testo accettabile; anche, la parola o le frasi in cui tale ipotesi si concreta. Matematica Proposizione dimostrata vera in taluni casi, della quale non si sia riusciti a dimostrare la falsità in nessun caso e che perciò si presume vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congettura (2)
Mostra Tutti

enfasi

Enciclopedia on line

Linguistica Nella retorica, figura che consiste nell’evidenziare nel discorso uno o più dei significati impliciti in una parola, dicendo di più di quel che appare se si considera solo il senso generico [...] delle parole usate (per es., in frasi come Bisogna essere uomini, cioè ‘coraggiosi, valorosi’, o Non è che un uomo, cioè ‘misero, soggetto all’errore’). Il pericolo che l’e. non sia capita, causando una banalizzazione dell’enunciato, induce l’oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – ELETTRONICA
TAGS: FILTRI ELETTRICI – RETORICA

Fuertes, Gloria

Enciclopedia on line

Poetessa spagnola (Madrid 1918 - ivi 1998). La sua poesia è caratterizzata da una forte preoccupazione umanitaria che assume a volte i toni della testimonianza sociale. Sin dalla sua prima raccolta, Isla [...] ignorada (1950), risalta lo stile colloquiale, ricco di giochi verbali e frasi fatte. Tra le sue opere più significative si ricordano: Antología y Poemas del suburbio (1954); Todo asusta (1958); Ni tiro, ni veneno, ni navaja (1966); Poeta de Guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – CÓMO

Novák, Ladislav

Enciclopedia on line

Poeta e operatore artistico ceco (Turnov 1925 - Třebič 1999). Dopo esordî poetici nel segno del surrealismo (raccolti poi in Textamenty "Textamenti", 1968) e dopo i primi poemi onomatopeici, si volse negli [...] anni Sessanta a una sperimentazione basata su sofisticati giochi fonici, incongrui assemblaggi verbali, frasi costruite ricucendo frammenti resi oscuri da precedenti cancellature (Pocta Jacksonu Pollockovi "Omaggio a Jackson Pollock", 1966; Závratě " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CARTESIO

Apollònio Malaco

Enciclopedia on line

Retore greco di Alabanda (come il suo omonimo e parente A. Molone, e al pari di lui scolaro di Menecle, famoso retore del tempo); dal 120 circa a. C. tenne a Rodi una reputatissima scuola d'eloquenza asiana, [...] quel genere cioè detto poi da Cicerone più grazioso che grave. Secondo Cicerone (De oratore), A. irrideva la filosofia e amava i motti scherzosi e le frasi piccanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ALABANDA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Malaco (1)
Mostra Tutti

ROBINSON, Edwin Arlington

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROBINSON, Edwin Arlington Salvatore Rosati Poeta, nato a Head Tide, Maine (Stati Uniti), il 22 dicembre 1869, morto il 6 aprile 1935. Esordì con volumi di poesie (The Torrent and the Night Before, 1896; [...] ediz. riveduta 1915) nei quali la tendenza puritana, caratteristica dei poeti della Nuova Inghilterra, di esprimersi con giri di frasi e discorsi indiretti, si combina con l'influsso di R. Browning e determina spesso una prolissità e involutezza che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edwin Arlington (1)
Mostra Tutti

isocolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] , la figura va riferita alle unità metriche della strofa e del verso, e non a quelle sintattiche del periodo, della frase o di un suo segmento (Mortara Garavelli 1988: 232). La figura è definita modernamente anche come parallelismo. La tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FIGURA RETORICA – OMEOTELEUTO – RETORICA – BOLOGNA – MORTARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali