CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] censura della "Commissione di revisione libri e stampe", che ne permise la pubblicazione subordinatamente alla eliminazione di frasi ironiche nei confronti dei detrattori; anche in tale occasione l'apparato burocratico subalpino non gli si mostrò ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] base del fascismo; in queste condizioni la "concordia" era solo elisione reciproca e causa di immobilismo: l'antifascismo, vivendo di frasi fatte, perdeva il contatto con la realtà italiana. Pure del '32 è una sua prefazione all'Antifascismo nuovo di ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] dizionario di Lupis dedicato alla lingua "turchesca", in cui si dà la traduzione di un centinaio di sostantivi, di alcune frasi elementari e di 64 numeri cardinali dal turco all'italiano.
A conferma della non certo provinciale visione del G., nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] del F. invece, è semidialettale e ancorata a stilemi cronachistici dei secoli precedenti, in cui gli eventi e le frasi formularie che li introducono si susseguono con un ordine rigido, iterativo, che non lascia spazio alcuno all'andamento letterario ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] riferendosi alle opere rappresentate a Monaco, sosteneva di ritrovarvi costantemente "la stessa desolante monotonia, le stesse frasi insignificanti, interminabili e fredde melodie, rigide nella forma e con interminabili recitativi secchi", e a questo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Se le agilità rimanevano in ombra, per una preparazione non adatta a rendere i passi fioriti, i recitativi, le frasi declamate, i momenti più scopertamente drammatici, le lunghe e vibranti melodie trovavano nella Pacetti un’artista in grado di farli ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] pur sanava una grave corruttela del testo, ritenendo che la correzione proposta da Dúmmler creasse una contraddizione tra due frasi contigue. A Winterfeld non sembrava infatti credibile che E. affermasse che "letus et liber in saeculurn vadens longum ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] a beneficio del L.). Seguì quindi Il trionfo di Camilla - espressamente composto da Ciampi per il King's theatre (con Giulia Frasi e il L. come protagonisti) - che, nonostante il titolo, fu tutt'altro che un trionfo. La stagione venne bruscamente ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] subì una battuta d'arresto alla fine del 1942, quando, dopo essere stato arrestato per aver pronunciato, durante una sbornia, frasi poco riguardose nei confronti di B. Mussolini e del regime, il G., per punizione, venne richiamato alle armi e ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] del popolano del periodo precedente l'invasione dei Francesi: zimarra blù, sottoveste giallo canarino sulla quale erano ricamate frasi ridicole, numeri o oggetti che definivano il carattere della maschera, calzoni corti neri, lunghe calze di diverso ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...