• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] - ■ v. tr. 1. [riuscire a sostenere, per lo più in frasi negative: non s. la luce, una persona] ≈ (fam.) digerire, (fam.) mandare giù, (fam.) reggere, sopportare, tollerare. 2. a. [sostenere dolori fisici, anche assol.: s. tormenti indicibili; s. ... Leggi Tutto

pungere

Sinonimi e Contrari (2003)

pungere /'pungere/ (ant. o poet. pugnere) [lat. pungĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ferire leggermente con un oggetto appuntito: p. il dito con un [...] intenso] ≈ (fam.) pelare, penetrare nelle ossa, (fam.) tagliare. 4. (fig.) [turbare, talvolta fino al risentimento, con frasi, allusioni, battute e sim., che urtano la suscettibilità, anche assol.: le tue parole mi hanno punto] ≈ beccare, infastidire ... Leggi Tutto

minimo

Sinonimi e Contrari (2003)

minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] ] ≈ a dire poco, almeno, perlomeno, quantomeno. ↔ al massimo, al più. 2. (fig.) [minima quantità di qualcosa, spec. in frasi negative: non ha un m. di decoro] ≈ briciolo, grammo, granello, pizzico, (fam.) zinzino. 3. (aut.) [nei motori a combustione ... Leggi Tutto

puntuto

Sinonimi e Contrari (2003)

puntuto agg. [der. di punta¹]. - 1. [terminante con una punta: bastone p.] ≈ acuminato, acuto, aguzzo, appuntito, a punta. ↔ arrotondato, smussato, spuntato. 2. (fig., non com.) a. [di frase, allusione, [...] battuta e sim., che è capace di turbare e provocare risentimento: le sue frasi sono sempre p.] ≈ [→ PUNGENTE (4)]. b. [di indole, carattere e sim., che è facilmente irritabile: una personalità p.] ≈ ombroso, scontroso, scorbutico, spigoloso. ‖ ... Leggi Tutto

soldo

Sinonimi e Contrari (2003)

soldo /'sɔldo/ s. m. [lat. tardo soldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d'oro del tardo impero romano; propr. "intero, fatto tutto dello stesso materiale"]. - 1. (mon.) [la moneta di [...] paga, retribuzione. 4. (estens.) [al plur., per antonomasia, la moneta come mezzo di pagamento: è pieno di s.; costa troppi s.] ≈ (scherz.) conquibus, denaro, quattrini, (region.) schei, (scherz.) valsente, [spec. in frasi enfatiche] (fam.) soldoni. ... Leggi Tutto

soldone

Sinonimi e Contrari (2003)

soldone /sol'done/ s. m. [accr. di soldo], fam. - [per lo più al plur., denaro, spec. in frasi enfatiche: ha dovuto pagare dei bei s.!] ▲ Locuz. prep.: fig., in soldoni [con parole semplici e chiare] ≈ [...] in parole povere, in poche parole ... Leggi Tutto

anima

Sinonimi e Contrari (2003)

anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] chi appartiene al genere umano] ≈ essere, individuo, persona. ● Espressioni: anima gemella ≈ fidanzato, (scherz.) metà, partner; anima viva [in frasi negative, nessuna persona: in questo locale non c'è a. viva] ≈ nessuno. b. [chi risiede in un paese ... Leggi Tutto

sonoro

Sinonimi e Contrari (2003)

sonoro /so'nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus "suono"]. - ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s.; onde s.] ≈ acustico. b. [del [...] , discorso e sim., pieno d'enfasi, esagerato nei toni e sim.: ci ha ammorbato con le sue frasi s. e vuote] ≈ altisonante, ampolloso, enfatico, magniloquente, pomposo, reboante, sonante. ↓ retorico. ↔ dimesso, semplice, sobrio. ↑ scarno. 4. (ling ... Leggi Tutto

sopprimibile

Sinonimi e Contrari (2003)

sopprimibile /sop:ri'mibile/ agg. [der. di sopprimere]. - [che può essere soppresso, cioè represso, soffocato, per lo più in frasi negative: un'esigenza, un impulso non s., difficilmente s.] ≈ coercibile, [...] eliminabile, reprimibile. ↓ controllabile, dominabile. ↔ incoercibile, ineliminabile, insopprimibile,irreprimibile. ‖ incontrollabile, irrefrenabile ... Leggi Tutto

giustapposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

giustapposizione /dʒustap:ozi'tsjone/ s. f. [dal fr. juxtaposition]. - [atto e risultato del giustapporre, anche fig.: g. di colori; g. di frasi, di immagini] ≈ accostamento, avvicinamento. ↔ allontanamento, [...] discostamento, scostamento, separazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali