• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] defunto, morto. ● Espressioni (con uso fig.): anima viva [solo in frasi negative come non c'è, non si vede anima v.] ≈ nessuno; fam., farsi vivo → □; fam., mangiare (o mangiarsi) vivo → □; opera viva → □; vivo e vegeto → □. b. (fig.) [che persiste ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] interrogativa, diretta o indiretta, con valore causale: c. mai non mangi?; non capisco c. mai tardi tanto] ≈ perché. b. [introduce frasi interr. e più spesso esclam.: sai c. mi dispiace; c. mi sento bene ora!; c. sei buono!; com'è bello!] ≈ quanto ... Leggi Tutto

profanità

Sinonimi e Contrari (2003)

profanità s. f. [dal lat. tardo profanĭtas -atis]. - 1. (relig.) a. [carattere di estraneità a ciò che è religioso] ≈ laicità, mondanità. ↔ sacralità. b. (estens.) [ciò che compromette il carattere sacro [...] di qualcosa o qualcuno: la p. di certe frasi] ≈ empietà, sacrilegio. 2. (estens.) [carattere di cosa che non ha per argomento la religione: la p. dei giornali] ≈ laicità, mondanità. ‖ secolarità, temporalità. 3. (non com.) [assenza di competenza e ... Leggi Tutto

proferibile

Sinonimi e Contrari (2003)

proferibile /profe'ribile/ agg. [der. di proferire]. - [che può essere proferito, per lo più in frasi negative: parole non p.] ≈ pronunciabile. ↔ improferibile, impronunciabile, irriferibile. ... Leggi Tutto

garbare

Sinonimi e Contrari (2003)

garbare v. intr. [der. di garbo] (aus. essere, raro avere). - 1. [fare grata impressione, riuscire gradito: questi scherzi non mi garbano] ≈ aggradare, (fam.) andare a fagiolo, andare a genio, piacere, [...] (gerg.) sconfinferare, (fam.) sfagiolare. ↔ dispiacere, infastidire, seccare. 2. [dare affidamento, per lo più in frasi negative: quel tuo amico non mi garba] ≈ convincere, piacere, quadrare. ... Leggi Tutto

alcunché

Sinonimi e Contrari (2003)

alcunché pron. indef. [grafia unita di alcun che], lett. - 1. [qualche cosa] ≈ qualcosa. 2. [in frasi negative, nessuna cosa] ≈ nulla. ↔ tutto. ... Leggi Tutto

allora

Sinonimi e Contrari (2003)

allora /a'l:ora/ (tronc. allor) [lat. ✻ad illam hōram]. - ■ avv. [in quel momento, in quell'istante, riferito sia al passato sia al futuro: a. non ti vidi; a. ci conosceremo] ↔ adesso, in questo momento, [...] ■ agg. invar., non com. [di quell'epoca, di quel tempo, sempre anteposto al sost.: l'a. ministro] ≈ ‖ ex. ■ cong. 1. [in frasi interr. o esclam., per indurre qualcuno a decidersi: a., che fai?] ≈ dunque, ebbene. 2. [per chiudere un ragionamento o un ... Leggi Tutto

messere

Sinonimi e Contrari (2003)

messere /me's:ɛre/ s. m. [dal provenz. meser "mio signore"], ant. - [titolo di dignità comune nel medioevo, oggi usato in frasi scherzose o canzonatorie: che ha oggi il m., che è così nero?] ≈ (region.) [...] monsù, signore, sire ... Leggi Tutto

già

Sinonimi e Contrari (2003)

già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] giovane chiamato Federigo (G. Boccaccio)] ≈ per l'addietro, una volta, un giorno, un tempo. f. [dal momento preciso in cui viene pronunciata una frase: g. me lo sento; g. me l'immagino] ≈ fin da ora (o d'ora), sin da ora (o d'ora). 2. [come risposta ... Leggi Tutto

mica

Sinonimi e Contrari (2003)

mica [dal lat. mica "briciola"]. - ■ s. f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ≈ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, bruscolo, granello, [...] di una negazione: non è m. vero] ≈ affatto, minimamente, per niente (o nulla). ↔ certamente, certo, proprio, sicuramente. b. [in frasi dubitative o interrogative: non ve la sarete m. presa a male?] ≈ forse, per caso. 2. (fam.) [con funz. autonoma di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali