• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

magari

Sinonimi e Contrari (2003)

magari [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell'agg. gr. class. makários "felice"]. - ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: [...] a compiere un'azione: "Ci verresti al concerto?" "M.!"] ≈ con piacere, volentieri. ↓ perché no? ■ cong. 1. [in frasi desiderative, per esprimere con intensità la cosa desiderata (seguita da un cong. imperf.): m. potessi vederlo!; m. fosse vero!] ≈ se ... Leggi Tutto

chicchessia

Sinonimi e Contrari (2003)

chicchessia /kik:e's:ia/ (o, non com., chi che sia) pron. indef. m. [grafia unita di chi che sia], solo al sing. - 1. [qualunque persona: sosterrò la mia opinione di fronte a c.] ≈ (fam.) chi capita, (lett.) [...] chissisia, chiunque, ciascuno, ognuno. 2. (non com.) [in frasi negative, nessuna persona: non voglio vedere c.] ≈ alcuno, nessuno, (lett.) veruno. ... Leggi Tutto

mai

Sinonimi e Contrari (2003)

mai [lat. magis "più"]. - ■ avv. 1. [in nessun tempo, in nessun caso, in espressioni negative, enfatiche o ellittiche: non lo farò m. più; m. che dica la verità] ≈ (lett.) giammai. ↔ sempre. 2. [assol., [...] , mai al mondo, nient'affatto, per niente. ↓ no. ↔ certamente, certo, come no, senz'altro, sicuramente, sicuro. ↓ sì. 3. [in frasi interr. (con chi, come, ecc.) o ipotetiche, per esprimere incredulità, scarsa probabilità, sorpresa e sim.: se m. ti ... Leggi Tutto

maledetto

Sinonimi e Contrari (2003)

maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] (fam.) bestiale, dannato, enorme, esagerato. ↔ contenuto, limitato, moderato. b. [in formule esclam. d'imprecazione, o in frasi che esprimono condanna morale, deprecazione: m. il giorno che l'incontrai!] ≈ accidenti (al), (lett.) infausto, mannaggia ... Leggi Tutto

verbo

Sinonimi e Contrari (2003)

verbo /'vɛrbo/ s. m. [dal lat. verbum "parola", e nei grammatici "verbo"]. - 1. [espressione verbale, solo in alcuni modi tipici e in alcune frasi negative: non aggiungere v.; andarsene senza proferire [...] v.] ≈ motto, parola. 2. a. (con iniziale maiusc.) (teol.) [nelle Sacre Scritture del cristianesimo, la parola divina e Dio stesso come seconda persona della Trinità: il V. divino; il V. incarnato] ≈ figlio, ... Leggi Tutto

verboso

Sinonimi e Contrari (2003)

verboso /ver'boso/ agg. [dal lat. verbosus "loquace"]. - [che fa uso di troppe parole e frasi, che parla o scrive con prolissità: oratore v.; relazione v.] ≈ (lett.) garrulo, (spreg.) parolaio, prolisso, [...] ridondante, (spreg.) tribunizio, [di discorso, testo e sim.] (fam.) sbrodolato. ‖ ciarliero, logorroico. ↔ asciutto, breve, conciso, essenziale, laconico, scarno, stringato, succinto ... Leggi Tutto

vergognarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). - 1. [provare e manifestare vergogna per azioni disoneste [...] (a), essere in imbarazzo (a), imbarazzarsi (a), intimidirsi (a), intimorirsi (a). 3. [in frasi negative, provare scrupolo o imbarazzo nel fare qualcosa, seguito da frase introdotta da a o di: non si è vergognato di chiedermi i soldi] ≈ farsi scrupolo ... Leggi Tutto

malvagio

Sinonimi e Contrari (2003)

malvagio /mal'vadʒo/ [prob. dal provenz. malvatz, lat. tardo malifatius "che ha cattivo fato"] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di persona che opera il male compiacendosene] ≈ cattivo, (ant.) malestruo, [...] .) [che presenta difficoltà e sim.: La via è lunga e 'l cammino è m. (Dante)] ≈ avverso, malagevole. b. (fam.) [in frasi negative, buono: questo vino non è m.] ≈ accettabile, decente, discreto, passabile. ■ s. m. (f. -a) [persona che opera il male ... Leggi Tutto

mancare

Sinonimi e Contrari (2003)

mancare [der. di manco] (io manco, tu manchi, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell'insalata manca il sale] ≈ ↓ difettare, scarseggiare. [...] (A. Manzoni)] ≈ errare, (lett.) fallare, sbagliare. ‖ peccare. 8. (aus. avere) [solo in frasi negative, evitare di fare qualcosa, con argomento sottinteso o espresso da frase introdotta da di: non mancherò di salutarlo per te] ≈ omettere, tralasciare ... Leggi Tutto

frasario

Sinonimi e Contrari (2003)

frasario /fra'zarjo/ s. m. [der. di frase]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico; f. dantesco] ≈ fraseologia. 2. (ling.) [insieme delle locuzioni usate da una persona [...] o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.: il f. dei politici; un f. pittoresco, volgare] ≈ fraseologia. ‖ gergo, linguaggio, terminologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali