• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

polisindeto

Sinonimi e Contrari (2003)

polisindeto /poli'sindeto/ s. m. [dal gr. polysýndeton, comp. di poly- "poli-" e syndéō "legare insieme"]. - (gramm.) [collegamento di più termini o frasi mediante ripetute congiunzioni] ≈ ⇑ coordinazione, [...] sindesi. ↔ asindeto ... Leggi Tutto

lontanamente

Sinonimi e Contrari (2003)

lontanamente /lontana'mente/ avv. [der. di lontano, col suff. -mente]. 1. [in modo vago, impreciso, con la prep. a: somigliare l. a un attore] ≈ alla lontana, vagamente. ↔ esattamente, (fam.) pari pari, [...] precisamente. 2. (fam.) [assol., in frasi neg. o limitative, in modo remoto: non ci penso l.] ≈ neanche per idea (o per scherzo o per sogno), per niente. ... Leggi Tutto

pollice

Sinonimi e Contrari (2003)

pollice /'pɔl:itʃe/ s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. - 1. (anat.) a. [il primo dito della mano dei tetrapodi] ≈ Ⓖ (pop.) dito grosso. ● Espressioni: fig., fam., girare (o girarsi) i [...] del piede] ≈ alluce, (fam.) ditone, primo dito. 2. a. (fis.) [unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, pari a 2,54 cm]. b. (estens.) [breve tratto, piccolo spazio, spec. in frasi negative: non indietreggiare di un p.] ≈ centimetro. ... Leggi Tutto

fiatare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiatare v. intr. [lat. tardo flatare, iterativo di flare "soffiare"] (aus. avere). - 1. (non com.) [mandare fuori il fiato] ≈ alitare, espirare. ‖ respirare, soffiare. 2. (fig.) [spec. in frasi negative, [...] emettere suoni, dire qualcosa: guai a te se fiati!] ≈ aprire bocca, parlare. ↔ azzittirsi, tacere ... Leggi Tutto

scritta

Sinonimi e Contrari (2003)

scritta s. f. [lat. scripta, neutro pl. sost. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - 1. a. [insieme di caratteri, parole, frasi, ecc.: scritte su un cartello, un foglio, un'insegna] ≈ ‖ dicitura, [...] logo. b. [iscrizione recante istruzioni o norme] ≈ avviso. c. [targa con parole, luminosa o meno, posta all'esterno dei negozi: la s. di un bar] ≈ insegna. 2. (non com., fam.) [obbligo assunto in forma ... Leggi Tutto

centesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

centesimo /tʃen'tɛzimo/ (poet. centesmo) num. ord. [dal lat. centesĕmus, der. di centum "cento"]. - ■ agg. num. [con valore generico, piccolissima parte di un intero, spec. in una iterazione] ≈ centomillesimo, [...] . ■ s. m. [centesima parte di una unità monetaria] ≈ cent. ‖ denaro, lira, quattrino, soldo. ● Espressioni: un centesimo [in frasi negative, piccolissima quantità: non guadagnare un c.] ≈ niente, nulla, una lira, un quattrino, un soldo. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

scrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] , [a macchina] dattiloscrivere, [al computer] digitare, [a mano] (lett.) vergare. 2. [fermare per mezzo della scrittura frasi, discorsi, pensieri propri o altrui: s. qualche appunto] ≈ annotare, appuntare, (fam.) buttare giù, fissare, segnare. 3 ... Leggi Tutto

vaporosità

Sinonimi e Contrari (2003)

vaporosità /vaporosi'ta/ s. f. [der. di vaporoso]. - 1. [con riferimento a tessuto, l'essere vaporoso: v. di una seta, di un velo] ≈ ‖ finezza, leggerezza, morbidezza, sofficità, trasparenza. ↔ ‖ pesantezza, [...] riferimento a idea e sim., l'essere vago, fumoso e sim.: v. di concetti, di frasi] ≈ confusione, fumosità, imprecisione, (non com.) indefinitezza, indeterminatezza, nebulosità, vaghezza. ↔ chiarezza, definitezza, determinatezza, nettezza, nitidezza ... Leggi Tutto

chi

Sinonimi e Contrari (2003)

chi [lat. quis e quis], invar. (radd. sint.). - ■ pron. rel.-indef. [qualunque persona: c. mi ama mi segua] ≈ chiunque. ■ pron. indef. [ripetuto, in correlazioni, qualche persona: c. ride e c. piange] [...] ≈ alcuni, qualcuno, taluni. ■ pron. interr.-esclam. [in frasi interr., dirette o indirette, quale persona: non saprei a c. rivolgermi] ● Espressioni: fig., stare sul chi va là (o sul chi vive) → □. □ stare sul chi va là (o sul chi vive) [mantenersi ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] . □ avere (a) che vedere (con qualcuno o qualcosa) [avere rapporto, relazione e sim., con qualcosa o con qualcuno, per lo più in frasi negative: non ci ho nulla a che v.; le ultime sue opere non hanno a che v. con le precedenti] ≈ avere a che fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali