• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

espungere

Sinonimi e Contrari (2003)

espungere /e'spundʒere/ v. tr. [dal lat. expungĕre, propr. "notare (una lettera o una parola) con punti sovrapposti o sottoposti"] (coniug. come pungere), non com. - 1. [eliminare parole, frasi o passi [...] da uno scritto o stampato: e. un intero capitolo] ≈ cancellare, (lett.) cassare, eliminare, sopprimere, togliere. ↔ aggiungere, inserire, intercalare, interpolare. 2. (estens.) [sopprimere da un ruolo: ... Leggi Tutto

tronco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tronco¹ /'tronko/ agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). - 1. [privo, privato di qualche sua parte: piramide t.] ≈ monco, mozzato, mozzo, mutilato, mutilo, reciso, spezzato, troncato. ↔ integro, intero, (fam.) [...] ↔ rinfrancato, rinvigorito, riposato, ritemprato, tonificato. 3. (fig.) [non pronunciato o non riferito per intero: frasi, notizie t.] ≈ incompiuto, incompleto, interrotto, lasciato a metà, smozzicato, sospeso, spezzato. ↔ compiuto, completo. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

scemo

Sinonimi e Contrari (2003)

scemo /'ʃemo/ [der. di scemare, propr. part. pass. senza suff.]. - ■ agg. 1. a. (non com.) [non pieno, non intero: il fiasco è un po' s.; la luna è già s.; arco s.]. b. (ant., lett.) [che manca di qualcosa, [...] , stolto, stupido. ↔ acuto, intelligente, perspicace. b. (estens.) [di atto, affermazione e sim., che denotano scarsa intelligenza: frasi, discorsi s.; un film, un libro s.] ≈ idiota, insulso, sciocco. ↔ acuto, intelligente. ↑ profondo. ■ s. m. (f ... Leggi Tutto

ette

Sinonimi e Contrari (2003)

ette /'ɛt:e/ s. m. [prob. dal lat. et "e", per allusione alla brevità di questa parola], solo al sing., fam. - [alcuna cosa, spec. in frasi negative: non m'importa un e.] ≈ (bel) niente, nonnulla, nulla. [...] ‖ acca, accidente ... Leggi Tutto

scherzoso

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzoso /sker'tsoso/ agg. [der. di scherzo]. - 1. [di persona, che scherza volentieri: è un tipo s.] ≈ burlone, giocoso, scanzonato, spiritoso. ‖ allegro, brillante, brioso, ironico. ↔ serio, serioso. [...] ↑ austero, compassato, grave, solenne. 2. (estens.) [fatto o detto per scherzo: frasi s.] ≈ ameno, ironico, (lett.) scherzevole, spiritoso, umoristico. ↑ (non com.) arlecchinesco, buffonesco, canzonatorio, faceto, parodistico, ridanciano, spassoso. ‖ ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] , rinunciare. ↔ candidarsi, farsi avanti, offrirsi. □ far sì (o tanto) [con che e il cong. e talora con l'indic., in frasi di valore concessivo: ho fatto sì che quel seccatore se ne andasse; fecero tanto che lo costrinsero a cedere] ≈ fare in modo ... Leggi Tutto

scollegare

Sinonimi e Contrari (2003)

scollegare [der. di collegare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scollégo, tu scolléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare cose precedentemente collegate: s. due cavi] ≈ disgiungere, disunire, sconnettere, [...] , collegare, connettere, inserire. 2. (fig.) [far perdere ogni legame, ogni connessione logica: s. le frasi] ≈ sconnettere, scoordinare. ↔ collegare, concatenare, connettere, legare, ordinare. ■ scollegarsi v. intr. pron. [chiudere il collegamento ... Leggi Tutto

lira¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lira¹ s. f. [lat. lĭbra, propr. "bilancia"]. - 1. (mon.) [unità monetaria italiana, adottata ufficialmente dal 1862 al 2002: pagare in lire]. 2. (estens.) [in frasi negative, quantità minima di denaro: [...] essere senza una l.; non avere una l.] ≈ (pop.) (becco d'un) quattrino, (pop.) soldo. ● Espressioni: fig., non valere una lira ≈ (fam.) non valere una cicca, (volg.) non valere un cazzo (o una sega) ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] [che è sotto l'effetto di una droga] ≈ (gerg.) intrippato. ↑ (gerg.) strafatto. c. [che è sotto l'effetto dell'alcol] ≈ (pop.) ciucco, sbronzo, ubriaco (fradicio). □ frase fatta [modo di dire consolidato nell'uso linguistico, spesso banale: le solite ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] una grande dedizione ai valori della famiglia. La fiducia provata verso qualcuno può anche essere detta a·damento o assegnamento, in frasi in cui si fa riferimento a una persona o alle sue qualità morali: faccio molto a·damento sulle tue capacità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali