• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

nessuno

Sinonimi e Contrari (2003)

nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) [lat. ne ipse ūnus], solo al sing. - ■ agg. indef. [che esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale, [...] capace] ≈ neanche uno, (lett.) niuno. ↔ tutti. ↓ alcuni, parecchi. ● Espressioni: figlio di nessuno ≈ (pop.) bastardo, trovatello. 2. [in frasi non negative, ma con implicito senso negativo o dubitativo, qualche persona: ha risposto n.?; c'è n. in ... Leggi Tutto

atomo

Sinonimi e Contrari (2003)

atomo /'atomo/ s. m. [dal lat. atŏmus, gr. átomos "indivisibile", der. del tema di témnō "tagliare", col pref. a-²]. - 1. (chim., fis.) [la parte più piccola di un elemento]. 2. (fig.) [parte piccolissima, [...] spec. in frasi negative: non ha un a. di giudizio] ≈ barlume, briciolo, goccia, granello, minimo, ombra. ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] in modo staccato] ↔ legare. 3. (fig.) [riferito allo sguardo e sim., non tenerli mai lontano dall'oggetto osservato, in frasi per lo più negative: non riesce a staccarle gli occhi di dosso un momento] ≈ allontanare, distogliere, distrarre, sviare ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] , per il mondo della scienza. Oppure in senso iron.: (che) bella scoperta!; la scoperta dell’acqua calda (entrambe frasi idiomatiche adatte non soltanto per le scoperte vere e proprie, ma anche per oggetti inventati di nessuna utilità). Viceversa, il ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] una grande dedizione ai valori della famiglia. La fiducia provata verso qualcuno può anche essere detta a·damento o assegnamento, in frasi in cui si fa riferimento a una persona o alle sue qualità morali: faccio molto a·damento sulle tue capacità di ... Leggi Tutto

stigmatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

stigmatizzare /stigmati'dz:are/ (o stimmatizzare; ant. stimatizzare) v. tr. [dal gr. tardo stigmatízō "imprimere un marchio"; l'uso fig. è influenzato dal fr. stigmatiser]. - 1. a. (non com.) [imprimere [...] stigmatizzata di sangue (G. Gozzano)] ≈ bollare, marchiare, segnare. 2. (fig.) [criticare qualcosa o qualcuno con frasi aspre e taglienti, anche assol.: s. l'astensione dal voto] ≈ biasimare, censurare, condannare, deplorare, deprecare, disapprovare ... Leggi Tutto

denigratorio

Sinonimi e Contrari (2003)

denigratorio /denigra'tɔrjo/ agg. [der. di denigrare]. - [che tende a denigrare: frasi d.] ≈ diffamante, diffamatorio. ↑ infamante, infamatorio. ↔ elogiativo, (lett.) laudativo, (non com.) laudatorio. ... Leggi Tutto

imprecare

Sinonimi e Contrari (2003)

imprecare v. intr. [dal lat. imprecari "pregare contro"] (io imprèco, tu imprèchi, ecc.; aus. avere). - [proferire insulti o frasi blasfeme: i. contro il governo] ≈ bestemmiare, (lett., non com.) contumeliare, [...] inveire, (pop.) sacramentare, (pop.) tirare giù madonne ... Leggi Tutto

azzardare

Sinonimi e Contrari (2003)

azzardare /adz:ar'dare/ [der. di azzardo, sull'es. del fr. hasarder]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere a rischio: a. il proprio patrimonio] ≈ arrischiare, rischiare, [la propria vita, la propria incolumità e [...] e sim.: a. una domanda] ≈ arrischiare, osare, tentare. ■ azzardarsi v. intr. pron. [avere il coraggio di fare qualcosa, spec. in frasi negative o imperative, con la prep. a: guai a te se t'azzardi a toccarlo!; non vi azzardate a disobbedirmi ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] : tra tutte le parolacce che gli disse, «porco» era la meno offensiva. Un’offesa può essere costituita da una parola o una frase non da tutti, o in tutti i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa. Un insulto e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali