• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Lingua [6]
Scienze politiche [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] C’è solo, in quello di Muzzopappa, la dichiarazione implicita che il discorso è svolto in prima persona. Tre su quattro di queste frasi – rimane fuori quella di Festa – finiscono in un punto e a capo. Vale a dire che si stagliano sulla pagina, nella ... Leggi Tutto

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio

Lingua italiana (2024)

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] adatti a descrivere una persona che fa i conti con problemi di salute mentale siano fragile e debole. Sebbene, infatti, la frase «chiedere aiuto non è sintomo di debolezza, ma di forza» si sia diffusa tanto da diventare quasi un automatismo, «nella ... Leggi Tutto

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] insulto identico ma intensificato, dove il bersaglio è in entrambi i casi una persona connessa ai protagonisti dello scambio: alla prima frase – «Tua mamma è porca» – si controbatte con «Ma la tua lo è di più!!».Scrive la linguista:Gli insulti sono ... Leggi Tutto

Magnificat Amour

Lingua italiana (2024)

Magnificat Amour Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] coincida sempre con l’esistenza di certi personaggi, con un modo conflittuale, irrisolto e limitrofo, dello stare al mondo.Questa frase – che scorta tutto il romanzo, che pervade le pagine anche quando non compare – risuona, in maniera esplicita o ... Leggi Tutto

Trapassati dal futuro

Lingua italiana (2024)

Trapassati dal futuro Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] di Milano. In quell’occasione, la risposta era stata:Ci si abitua a tutto, o quasi. Non intendiamo abituarci alle frasi fatte, alle spiegazioni che non spiegano, ai ripieghi dell'ideologia di turno sempre più misera sempre più nebulosa. “Autogestito ... Leggi Tutto

Le categorie grammaticali

Lingua italiana (2024)

Le categorie grammaticali Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] mondi possibili e non fattuali o come forma di cortesia. La semantica non fattuale caratterizza l’uso del condizionale nella frase principale, o apodosi, del periodo ipotetico dell’irrealtà, come in Se lavorassi di meno, andrei più spesso in vacanza ... Leggi Tutto

Ungaretti in trincea

Lingua italiana (2024)

Ungaretti in trincea Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] complessa, è in fondo quella tradizionale consegnata dal poeta stesso ai suoi critici e ai suoi editori e che si può riassumere con alcune frasi celebri della Vita d’un uomo: «Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno: c’è ... Leggi Tutto

Il discorso politico

Lingua italiana (2024)

Il discorso politico Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] dall’accentuarsi del turpiloquio al concetto tutto nuovo di “emologismo”, categoria introdotta da Antonelli per indicare parole o frasi che agiscono come le emoticon, usate per suscitare una particolare emozione; sulla base di queste osservazioni, l ... Leggi Tutto

Quando l’italiano istituzionale è efficace

Lingua italiana (2024)

Quando l’italiano istituzionale è efficace Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] istituzionali non può passare attraverso l’applicazione meccanica di regole linguistiche: è vero, ad esempio, che le frasi subordinate vanno usate con parsimonia, come tutti i prontuari orientati alla semplificazione suggeriscono, ma in certi casi ... Leggi Tutto

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico

Lingua italiana (2024)

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] » (p. 299).Il capitolo su Il bestiario dei luoghi comuni è un breve capitolo di (neopuristici) "plastismi" ovvero “tormentoni”, frasi fatte della "lingua di plastica". Ignorare i significati per es. di A ogni morte di papa, Alle calende greche, Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali