FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] del F. invece, è semidialettale e ancorata a stilemi cronachistici dei secoli precedenti, in cui gli eventi e le frasi formularie che li introducono si susseguono con un ordine rigido, iterativo, che non lascia spazio alcuno all'andamento letterario ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] riferendosi alle opere rappresentate a Monaco, sosteneva di ritrovarvi costantemente "la stessa desolante monotonia, le stesse frasi insignificanti, interminabili e fredde melodie, rigide nella forma e con interminabili recitativi secchi", e a questo ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] in auge oltralpe, costituiscono la parte più interessante della sua produzione: passaggi armonici originali, chiara articolazione delle frasi, temi concatenati e non contrastanti disposti con estro e libertà formale. Il prevalere della linea melodica ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] è stato correttamente accostato a quello di Miles Davis, che in effetti è rimasto il suo riferimento. L’ambito delle frasi è circoscritto al registro medio, esplorato con timbro ampio e morbido, attraversato da occasionali crepe interne che donano un ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] , Besozzo, Leggiuno, e la Cronaca di Varese, rimaste inedite. Quasi un’opera di occasione appare infine La gramatica fraso-logico-italiano-latina, pubblicata nel 1758 a Milano nella stamperia di corte, un metodo per insegnare il latino attraverso lo ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] ai laici di esprimere il proprio modo di vedere la realtà.
Della sua cultura Acerbo fa un uso non ostentato, scrive frasi brevi, di ritmo a volte sallustiano, in un latino comunque semplice e vicino al parlato; ma riesce a far emergere sentimenti ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Se le agilità rimanevano in ombra, per una preparazione non adatta a rendere i passi fioriti, i recitativi, le frasi declamate, i momenti più scopertamente drammatici, le lunghe e vibranti melodie trovavano nella Pacetti un’artista in grado di farli ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] pur sanava una grave corruttela del testo, ritenendo che la correzione proposta da Dúmmler creasse una contraddizione tra due frasi contigue. A Winterfeld non sembrava infatti credibile che E. affermasse che "letus et liber in saeculurn vadens longum ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] scena la realtà di quanti erano contrari a chi invocava la modernizzazione come chiave esclusiva del progresso: le frasi strampalate e senza senso, le cantilene e le filastrocche che spesso precedevano o accompagnavano le sue canzoni rientravano ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] a beneficio del L.). Seguì quindi Il trionfo di Camilla - espressamente composto da Ciampi per il King's theatre (con Giulia Frasi e il L. come protagonisti) - che, nonostante il titolo, fu tutt'altro che un trionfo. La stagione venne bruscamente ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...