CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] veda il ms. Capp. 37, contenente di sua mano un'antologia per materia di composizioni poetiche diverse ed una silloge di frasi esemplari e curiose, di bisticci e di proverbi estratti da autori vari, compilate ambedue nel 1708).Col1710 il C. cominciò ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di quel popolo secondo un concetto di origine vichiana, e, soprattutto, si condannava l'uso di vocaboli desueti e di frasi ridondanti che rendevano la prosa affettata più che forbita e elegante. Il D. dovette ritenere fondate queste critiche se, come ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Strozzi, fratelli di Luisa, con Francesco de' Pazzi, per difendere l'onore della famiglia macchiato da alcune frasi oltraggiose di GiulianoSalviati, lo aggredirono ferendolo. Arrestati per volere del duca Alessandro, essi furono poi rilasciati grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] polifonia, sortisce potenti effetti espressivi quando viene applicata a frasi e a porzioni di testo, le quali, ripetendosi prevede molti più spunti imitativi, e inoltre le singole frasi musicali sono mediamente più lunghe che in passato, eccedendo ...
Leggi Tutto
Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] detto tradizionale della lingua spagnola, uno di quegli scioglilingua che mettono alla prova la capacità di pronunciare frasi contenenti suoni complessi e che ammettono molteplici varianti di differente lunghezza e complessità. "Tres tristes tigres ...
Leggi Tutto
arme
Enrico Malato
. Più volte D. usa il sostantivo, in senso letterale e variamente traslato o figurato, nella sola forma ‛ arme ' per il singolare e nelle forme ‛ arme ' e ‛ armi ' per il plurale [...] e l'armi!, che l'Ottimo definisce " difensioni dure e ferrigne ".
Vari significati assume poi il sostantivo in diverse frasi ed espressioni, generalmente al plurale: uom d'arme (If XXVII 67), nel senso di " guerriero ", " combattente "; sanz'arme ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] di nequizia sacerdotale tratto dal lungo racconto dei Maccabei, dal quale, a mo' di esempio, basterà trascrivere una delle frasi più significative: " Et incubuit timor et tremor in omnem populum, quia dixerunt: Non est veritas et ìudicium in eis ...
Leggi Tutto
Pazzi, Camicione (Camiscion) de'
Giorgio Petrocchi
Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen [...] maggior denunziatore dell'Inferno... Parla con un piglio sgarbato, spavaldo, testardo, uguale dal principio alla fine, con frasi asimmetriche come la sua faccia dalle orecchie mozze mulescamente puntata verso il ghiaccio, ora fluenti in versi rapidi ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] discorso musicale Considerato nella sua globalità il discorso musicale risulta articolato in una serie di periodi (8 battute), frasi (4 battute), semifrasi (2 battute), incisi (battuta o parte di battuta) secondo una logica affermatasi verso la metà ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] di s. Paolo nell'insistere sull'universalità della salvezza portata da Cristo a tutti gli uomini, e anche nei vocaboli e nelle frasi. Il Vangelo appare dunque scritto per fedeli convertiti dal gentilesimo, non si saprebbe dire se a Roma o a Cesarea o ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...