BALBI, Domenico
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] alcuni personaggi: il veneziano di Pantalone, il bergamasco del servo Bagattino, il bolognese infarcito a proposito e a sproposito di frasi latine del Dottore Campanazzo da Budri.
Le altre fatiche teatrali del B. sono vere e proprie opere comiche, o ...
Leggi Tutto
In abito di saggia messaggiera
Vincenzo Pernicone
abito di saggia messaggiera Attribuita a D. nei codici Riccardiano 1118 e Marciani it. IX 191 e IX 364, questa ballata (Rime dubbie II; schema abba [...] diversi autori (soprattutto Cavalcanti) fanno concludere al Contini: " La nostra ballatetta ha indubbiamente del ricalco: è un cibreo di frasi fatte, e l'anonimato le conviene benissimo ".
Bibl. - D.A., Lyrische Gedichte, a e. di L. Kannegiesser e K ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] cui trovava una vaga notizia. Inoltre, egli non ha completamente inventato i suoi testi, ma li ha messi insieme unendo frasi tolte da altri autori, ecclesiastici e laici in un musaico, nel quale è stato assai arduo scoprire la provenienza di ciascuna ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] di Claude Lévi-Strauss, si è incentrata sul valore suggestivo, ambiguo e ironico del linguaggio, combinando giochi di parole e frasi con immagini. Tra i primi lavori di questo tipo An artist is not merely the slavish announcer (1967-68, polimero ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco, di Efeso, vissuto in epoca che si può fissare solo approssimativamente. Strabone (XIV, 647) e Clemente Alessandrino (Strom., I, 398) osservano che, mentre Archiloco parla di Magnesia [...] , o almeno i primi 4 versi di esso, a Tirteo, dubitando perfino dell'esistenza di C. Ma la somiglianza con frasi e concetti di Tirteo si può agevolmente spiegare sia per l'identità dell'argomento, sia per la considerazione che Tirteo, proprio ...
Leggi Tutto
LAFORGUE, Jules
Diego Valeri
Poeta francese, nato a Montevideo, da famiglia d'origine bretone, il 16 agosto 1860, morto a Parigi il 20 agosto 1887. Fece gli studî medî a Tarbes, città natale di suo [...] una spiritualità così complessa e nuova il poeta s'è foggiato un suo stile tutto contrasti di espressioni nobili e di frasi popolari o giornalistiche, e una musicalità tutta dissonanze, da cui ogni tanto si libera una breve ma intensa melodia, specie ...
Leggi Tutto
MOREA
Giuseppe CARACI
Silvio Giuseppe MERCATI
Nome sotto il quale s'intese, nel basso Medioevo, il Peloponneso. Il più antico ricordo si ha in un codice greco del British Museum (add. mss. 28.816) [...] dal lato linguistico, quale documento del greco volgare del Peloponneso nei secoli XIII-XIV, che ha assorbito tante parole e frasi delle lingue romanze dei conquistatori.
Ediz.: Testo greco in The Chronicle of Morea, a cura di J. Schmidt, Londra 1904 ...
Leggi Tutto
DIFILO (Δίϕιλος, Diphëlus) di Sinope.- Poeta della commedia nuova, nato a Sinope e morto a Smirne, fratello del commediografo Diodoro di Sinope. Visse a lungo ad Atene; tra le altre cronologie è molto [...] le stesse qualità osservate nella composizione delle scene: spesso i suoi personaggi parlano in accenti lirici o in reboanti frasi epiche, o parodiando la tragedia.
Bibl.: I frammenti in Kock, Atticorum comicorum fragmenta, II, Berlino 1880-1888, p ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] la provocazione: si recano nei caffè, nei teatri, ai concerti e scatenano risse e disordini tra il pubblico con frasi offensive o comportamenti violenti. È il loro modo di scuotere la gente, di manifestare una ribellione che coinvolge tutti gli ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ., b. 894, fasc. 5440, Umberto Diana, condannato per oltraggio a 12 giorni di reclusione il 7 agosto 1917.
160. Chi proferì queste frasi era un girovago di 53 anni che da 40 anni dormiva nella sua barca presso il ponte delle Quattro Fontane al Lido ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...