Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] del sistema crittografico. Un codice è un sistema crittografico in cui gli elementi del testo in chiaro sono parole o frasi che vengono sostituite da gruppi di lettere o di cifre, generalmente di lunghezza fissa, mentre un cifrario è un sistema ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere [...] ); può essere anche l’atteggiamento di uno scrittore che investa tutta quanta la sua opera (l’i. di G. Parini nel poema Il giorno). Esempi di i. sono le frasi comuni Ma bravo!, Bella figura!, Che mira! (a chi colpisce lontano dal bersaglio). ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] e sviluppo della Conferenza delle Nazioni Unite di Rio de Janeiro del 1992. Sono da notare in questo documento le frasi "assenza di piena certezza scientifica" e "misure preventive economicamente efficaci": pur introducendo il p. di p., il testo ...
Leggi Tutto
Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] pure la menzione dell'insegnamento paolino. L'epitafio termina con una delle frasi di richiamo al rispetto del sepolcro, particolarmente diffuse nella Frigia. Da tali frasi, anzi, si può desumere il carattere cristiano di parecchie iscrizioni, più o ...
Leggi Tutto
RICCOBONI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] fu tenuto in molta considerazione come attore e come uomo, tanto da sfuggire alla prigionia inflittagli per alcune frasi mordaci contro i gentiluomini di corte. Tentò un rinnovamento del repertorio, includendovi tragedie italiane come la Sofonisba ...
Leggi Tutto
Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] organo (organum), le note di canto fermo hanno valore, pare, imprecisato, e sopra ognuna di esse una altra voce svolge intere frasi melodiche (d'andamento ritmico finora ignoto). Ecco p. es. un altro canto di S. Marziale (principio del sec. XII, fors ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] che possiede una copia dell’edizione 1562 delle Hypotyposes; da essa trae molte delle parole chiave (phonai, alla lettera “frasi”) dello scetticismo pirroniano che si ritrovano sia nel testo della Apologie de Raimond Sebond (il più lungo degli Essais ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] , tipo, cristiano, ecc., sono invece di registro popolare.
Alcuni nomi generali operano come complementatori, cioè introduttori di frasi completive. Per svolgere tale funzione si inseriscono in sintagmi tipici, che hanno la struttura articolo + nome ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] verbo era preceduto dal soggetto (Ella si va), dalla negazione (8 a.), da un costituente anteposto (8 b.) o se si trovava in frase subordinata (che … si mova):
(7) a. e portolo a donna la quale sarà tua difensione (Dante, Vita nuova IX, 5)
b. S’i ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] ➔ substandard, e sono entrati o stanno entrando nello standard.
Si possono citare per la sintassi, in primo luogo, tipi di frasi segmentate e topicalizzate come le ➔ dislocazioni a sinistra (i giornali li leggo) e a destra (li leggo, i giornali), le ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...