VENI CREATOR SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] di una sesta, è di modo imperfetto. La sua andatura ha un carattere solenne, ma ardente, come dimostra la linea ascendente delle prime tre frasi; mentre la quarta frase conclude con una reverente discesa verso la nota tonale. Vi è aggiunta una breve ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] per ultimo il verbo, nello stesso punto in cui era stato collocato il soggetto (figg. 4-5).
Nella traduzione in LIS della frase «l’uomo legge un libro» si osserva invece l’uso simultaneo delle mani che rimandano in modo iconico alla relazione tra due ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] ch'io a lui, che ritornano 24 volte, rispettivamente 13, 10 e una (Pd XXII 52) per cantica, sebbene in Pd VIII 94 si succedano due frasi nominali, Questo io a lui; ed elli a me: " S'io posso... "; soltanto in If III 94 E 'l duca a lui, e Pg XXII 64 ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] resto il «Ci siamo e ci resteremo» di Vittorio Emanuele II all’ingresso in Roma, che forse all’origine fu una frase in dialetto piemontese: «Finalment i suma» («Finalmente ci siamo»). Allo stesso modo il racconto secondo il quale Cavour sul letto di ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] che si riferiscono ad alimenti – consentono di solito sia un’interpretazione di massa (cfr. le frasi in a. negli esempi seguenti) sia un’interpretazione numerabile (vedi le frasi in b.):
(1) a. se bevo troppo vino sto male
b. ho comprato un vino ...
Leggi Tutto
sphota
sphoṭa
Termine sanscr. («manifestazione») che indica il veicolo del significato nella teoria di Bhartr̥hari (➔) e di altri grammatici. La teoria dello s. è uno dei più importanti contributi indiani [...] lo s. il vero veicolo del significato. Se a livello analitico e a scopo didattico si può parlare di s. di frase, parola e fonema, l’ontologia di Bhartr̥hari sembra ammettere in fondo un’unica, indivisibile identità linguistica (śabda-advaita), le cui ...
Leggi Tutto
RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] la tradizionale regola stilistica greco-classica di nascondere i difetti del corpo: ratio vitia condendi. Onde le frasi ratio dicendi, ratio disserendi, ratio scalpendi, ratio fingendi, ratio pingendi, ratio bellandi, ratio amicitiae, ratio civitatum ...
Leggi Tutto
disintermediare
v. tr. Sottrarre all’attività di intermediazione; con particolare riferimento ai settori economico, finanziario e politico.
• «L’obiettivo è quello di disintermediare il più possibile [...] un capitolo centrale, quello sul lavoro, con una mossa che mette seriamente in discussione il ruolo dei sindacati. Poche frasi, principi più che riforme vere e proprie. Come questo: «La presenza e l’incidenza del lavoratore nella governance della ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA A SENSO
Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] si rifanno al significato (al senso, appunto) della frase.
I tipi di concordanza a senso più comuni sono due.
1. Quando un nome collettivo
La gente mi dicono tutto
La folla gridavano frasi minacciose
Nel parlato (specie di alcune regioni) non è ...
Leggi Tutto
Viel, Cesare
Vièl, Cesare. – Artista (n. Chivasso 1964). Insegna all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Nelle sue performance fa ricorso sia alla prosa e alla poesia sia al video e alla fotografia, [...] Viel as Virginia Woolf, presentata al Teatro degli atti a Rimini (2004); Mi gioco fino in fondo, al Museo d’arte contemporanea di Villa Croce a Genova (2008); e Facciamo fluire via le nostre frasi alla Fondazione Pietro Rossini a Briosco (2011). ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...