Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] lui e Gidon Kremer diventava un gioco per l’immaginazione, sempre più ardita.
Nulla sembrava ripetizione, nulla già sentito. Le frasi note e quelle nuove gravitavano tutte in uno stesso pianeta, fresco di conquista.
Trifonov è nato il 5 marzo 1991 a ...
Leggi Tutto
A [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme:
– quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] poco
a volte anche in forma di preposizione articolata
alla cieca, alla carlona
– può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti
Questa la dedico a te (= complemento di termine)
Da due mesi abito a ...
Leggi Tutto
Marias, Javier
Marías, Javier. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), considerato tra gli autori europei di maggior interesse. Figlio del filosofo Julián e nipote del regista Jesús Franco, è tradotto [...] , le finzioni. A ciò corrisponde uno stile prolisso, ricco di divagazioni e incisi che spezzano la tessitura narrativa con frasi ripetute che affascinano e stordiscono. Del 2000 è la raccolta di racconti Salvajes y sentimentales. Letras de fútbol ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] delle prove e durante l’esecuzione indica ai gruppi o ai singoli strumenti quando iniziare a suonare, coordina le frasi musicali e la dinamica (piano, forte, accelerando ecc.).
Evoluzione storica
Nell’antichità greca e romana la parola o. definiva ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] nel quale s'identifica sostanzialmente l'autore. Questa lucidità assoluta si esprime in uno stile misuratissimo, fatto di brevi frasi talora sentenziose (al modo dei grandi moralisti classici, J. de La Bruyère e F. La Rochefoucauld). Ridotto in film ...
Leggi Tutto
Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, [...] bianca), ma mette il cilindro sulla maschera, una redingote sul camice bianco, e parla come i signori napoletani, ostentando frasi francesi e italiane. Con queste trasformazioni e con un repertorio di grande fantasia comica, da lui stesso ideato, P ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] culto sacrificale, sebbene oggi ne siano rimasti pochi residui. Le loro preghiere sono in ge‛ez, con frammiste parole o frasi in lingua agau. Il sabato è osservato dai Falascià con molto rigore; essi lo trascorrono interamente, notte compresa, nella ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato nel 1630, morto nel 1677. Si dedicò agli studî più varî, fra cui emergono quelli matematici e quelli teologici.
Nel 1655, non essendo riuscito ad avere la cattedra di greco a cui [...] e di Teodosio, esposte con un nuovo metodo, che consiste nell'introdurre le notazioni algebriche invece delle lunghe frasi latine.
Maggiore importanza hanno le sue Lectiones opticae geometricae, pubblicate nel 1669 e ristampate nel 1674. In esse ...
Leggi Tutto
STREUVELS, Stijn (pseudonimo di Frank Lateur)
Auguste Vermeylen
Scrittore fiammingo, nato il 4 ottobre 1871 a Heule (Courtrai). Non ricevette altra istruzione che alla scuola primaria del villaggio, [...] natura. È un maestro nell'arte di creare l'atmosfera del racconto. Unisce la percezione più sottile delle sfumature a un ritmo di frasi, che hanno la larga facilità della vita: arte e natura non fanno più che una cosa sola. La sua lingua è colorita e ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] perché egli dà prova di acutezza di giudizio e senso di equità. Il suo stile è tuttavia sovraccarico di pleonasmi, figure e frasi poetiche, come fu vezzo di quasi tutti gli storici bizantini da Agatia in poi.
Opere: L'Opus de jure sive pragmatica in ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...