Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] male e dalle tentazioni e lo vede alla fine conquistare il giusto posto nella società dei buoni. Ma una delle frasi del capitolo conclusivo, “formarono così una piccola società che si avvicinò alla società perfetta per quanto è possibile in questo ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] veneziano; e il 30 un altro testimone con due consultori ecclesiastici. Le domande furono uguali per tutti, con citazioni di frasi dell’imputato. In realtà era stato il pievano a fare la denuncia, ma in modo extragiudiziario per paura delle reazioni ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] contrasto tra sezioni omoritmiche e sezioni contrappuntistiche, la ricerca di percorsi modali inconsueti, l'attento impianto metrico delle frasi, l'uso della pausa sospensiva in tutte le voci, la tessitura e l'ordito polifonico delle voci richiamano ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , pp. 98-107) in cui a proposito di M. e dei suoi seguaci, i cosiddetti manfredini, si possono leggere frasi come questa: "contra ipsum [Bernardino da Siena] oblatrabant et murmurabant, in eum dicacule probra dicebant, virtutibus eius atque doctrine ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] del Mondo si leggono». E continuava: «Quanto alla lingua ho creduto di non dover farmi scrupolo d’usar molte frasi e voci Lombarde, giacché ad intelligenza anche della plebe più bassa che vi concorre, principalmente nelle Lombarde città dovevano ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002), Roma, Salerno Editrice, pp. 451-458.
Cinque, Guglielmo (2001), La frase relativa, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 2001, vol. 1º, pp. 457-517.
Cordin, Patrizia (2001), Il clitico ne, in ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] essere sospesa se il riferimento temporale è specifico (cioè se il predicato non è temporalmente legato): ciò accade ad es. nella frase ipotetica, in cui l’evento si prolunga senza raggiungere un punto finale. Si veda (19) a., che ammette entrambe le ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] .
Per ciò che concerne l’estensione della porzione di testo, un incapsulatore può rinviare al contenuto di una frase, come in (2), di una sequenza di frasi, come in (3), e anche di porzioni di testo molto ampie:
(2) Nel maggio 1618 i rappresentanti ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] predicativo è un costituente ‘argomentale’ dei verbi copulativi propriamente detti (Salvi 1991: 191-203) e la sua assenza produce frasi non grammaticali:
(6) * Mario sembra
(7) * il pane è diventato
(8) * quel sasso, da lontano, mi pareva
(9) * quel ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] geometrica solida con sei facce / *visi / *volti quadrate uguali
In (1), tutte le sostituzioni sono accettabili, ma le frasi risultanti sono di registro diverso; in (2), le sostituzioni appaiono accettabili (benché la loro frequenza d’uso sia diversa ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...