BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] armi, con la ragione e il "buon senso".
B. non teme, perciò, di usare in funzione apologetica della religione cattolica frasi di Rousseau e Bayle, e di citare spesso con lode il "gran Montesquieu",come autore dell'Espritdes lois. La sua polemica non ...
Leggi Tutto
oda
Mario Pazzaglia
Dai lessici medievali D. sapeva che o. era parola greca, corrispondente al latino cantus (Ep XIII 28-29), col quale ultimo nome egli indica l'accompagnamento musicale della canzone [...] , dunque, una composizione musicale con misure ben definite, e in tal senso può denotare anche le singole frasi che la costituiscono. Parlando, infatti, della ‛ divisio cantus ' o suddivisione della stanza conformemente al possibile rivestimento ...
Leggi Tutto
Bandini, Domenico
Aurelia Accame Bobbio
Umanista (Arezzo 1335 circa - 1418). Nella sua enciclopedia, Fons memorabilium universi (parte V, volume III, libro I, De viris claris, a cc. 128-129), il B., [...] circa i tre fratelli Eliseo, Moronto e Cacciaguida. Per il resto sembra sunteggiare il Villani, riproducendone talora letteralmente le frasi. Con lui condivide l'idea che la poesia decaduta dopo Claudiano (nel testo, non autografo, tuttavia mutato in ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] preposizione semplice da con valore finale, modale, temporale
occhiali da vista, fare da padre, da bambino ero biondo
• Nelle frasi proverbiali
Uomo avvisato mezzo salvato, Gioco di mano gioco da villano
• Nei titoli di libri, giornali, opere d’arte ...
Leggi Tutto
Pettibon, Raymond
Pettibon, Raymond. – Nome d’arte di Raymond Ginn, artista statunitense (n. Tucson 1957). Si è laureato in economia alla University of California di Los Angeles nel 1977 e per un breve [...] scene di sport – soprattutto rugby e surf, tema preferenziale anche dei suoi murales), complicata però dalla sovrapposizione di frasi e testi, spesso privi di qualsiasi legame con l’immagine, tratti tanto dalla lingua parlata (in un linguaggio spesso ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] e fornendo una serie di istruzioni atte a ricostruire le parole nel contesto), l’aspetto grammaticale per la costruzione di frasi a partire da istruzioni di partenza ecc., i problemi che rimangono da risolvere sono ancora quelli legati al valore ...
Leggi Tutto
In grammatica, la capacità di confronto che possiede l’aggettivo (e l’avverbio) e che trova espressione in mezzi morfologici e sintattici. Questo confronto parte da una forma normale, detta positiva, alla [...] quelli cioè che indicano appartenenza a luogo, tempo, materia o forma geometrica, benché si usino nelle forme comparative in frasi espressive («più napoletano di lui non c’è nessuno»). Si hanno talvolta comparativi e superlativi di sostantivi, anche ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] ; la grosse Bertha dell'esercito tedesco nella guerra mondiale), e così le navi, oggetti varî, ecc. Anche in frasi della lingua usuale ("un'arma che non vuol funzionare"; "una malattia che infierisce") è implicito un criterio personificante. Simile ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Pepoli cambierà egli stesso tutto l'inno e non nominerà neanche il motto libertà, e così cambierà se nell'opera ci saranno frasi liberali: quindi non ti prendere cura, ché il libro sarà accomodato, se lo vorranno dare a Napoli". Nel caso dell'Ernani ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] è impreciso, confuso, rabbuffato. Quello sfoggio di imitazione in parte era dovuto alla fretta e al bisogno di ricorrere a frasi fatte e a luoghi comuni, in parte era un facile mezzo per garantirsi col ricordo letterario un effetto sicuro. Queste ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...