Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] prevalentemente omoritmico e sillabico, con le voci che procedono parallelamente e con lineari melodie in rilievo. Le frasi musicali sono ritagliate sui versi, di cui evidenziano accenti e cesure (il caratteristico ritmo iniziale “narrativo” ricalca ...
Leggi Tutto
Mimamsa
Mīmāṃsā
Sistema filosofico indiano sviluppatosi a partire dall’esegesi dei testi vedici.
Storia
Il termine significa letteralmente «desiderio di riflettere» e si trova già in testi sacrificali [...] ) è l’autorità ultima, e l’esperienza ordinaria è univoca – sostiene la M. – nel mostrare che le parole (e non le frasi) sono i veicoli minimi del significato. Le due scuole della M. si oppongono invece nel descrivere il processo tramite il quale ...
Leggi Tutto
linguaggio
Nicoletta Berardi
Le reti del linguaggio
L’uso del linguaggio richiede un flusso di informazioni che interessa un grande numero di aree cerebrali tra loro connesse, il cui insieme costituisce [...] cruciale per il controllo della prosodia. Pazienti con lesioni anteriori destre non riescono a intonare le parole e le frasi (deficit nel controllo motorio della prosodia); pazienti con lesioni destre posteriori non riescono a capire il tono emotivo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] la spiano / i suoi molti bastardi nei suoi ultimi tormenti". I volumi successivi (Per il battesimo dei nostri frammenti, 1985; Frasi e incisi di un canto salutare, 1990; Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, 1994) sono la trilogia di una ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] écrit certains de mes livres (post., 1935; trad. it. in appendice a Locus solus, 1975), consiste nel partire da due frasi quasi identiche ma di significato diverso per inscrivere fra di esse una storia immaginaria generata unicamente dai giochi del ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] in cui interviene il linguaggio, perché le proposizioni non esprimono tutto ciò che vogliamo dire quando le pronunciamo. Parole e frasi ritagliano il mondo molto più grossolanamente di quanto faccia il pensiero e vi sono numerosi concetti per i quali ...
Leggi Tutto
Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] un eufemismo (κοιμητήριον "luogo di riposo"); camposanto, foggiato più tardi per evitare cimitero, divenne anch'esso termine proprio; frasi come andare all'ombra dei cipressi, conservano, per ora, il valore eufemistico. Secondo i tempi, i luoghi e ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del sec. III d. C. Si ammette generalmente che sia originario dalla Siria, anzi, come qualcuno crede di poter determinare, da Antiochia; il che rimane incerto, sebbene appaia probabile [...] opera rispondente alle regole letterarie che imperavano ormai da un pezzo. Ond'egli si studia di seguire i grandi modelli, cerca frasi e motivi d'obbligo, ma la sua narrazione riesce quasi sempre piatta e senza anima. Quanto al contenuto, E. dichiara ...
Leggi Tutto
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] ), il nome di parecchi parassiti divenuti quasi celebri, e la narrazione delle loro gesta; altri si citavano per le loro frasi argute e pungenti. Uno di essi, Cherofone, scrisse un trattato sui banchetti (Δεῖπνον). Nell'opera di Senofonte Συμπόσιον ...
Leggi Tutto
Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] scuola filologica pura e ha vivificato la storia al contatto con la politica. Critico spregiudicato, avverso alle frasi fatte, alle interpretazioni convenzionali, ha avuto polemiche violentissime con gli storici ufficiali dello Stato maggiore. Ebbe ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...