algoritmo, rappresentazione di un
algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo [...] standard che si avvale di un numero limitato di espressioni possibili e di regole sintattiche rigide per costruire le «frasi»: un linguaggio di progetto utilizzato appunto per scrivere un algoritmo in forma standardizzata, prima di tradurlo in un ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, [...] e di citazioni greche. Nello stile vi è contrasto fra la ridondanza delle amplificazioni e digressioni e la concisione nelle frasi e nei costrutti, che talora è a scapito della limpidezza. Nella metrica non si discosta, nell'esametro, dall'uso di ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] più organici, e ad una loro azione più visibilmente feconda nel riprendersi del discorso melico dall'una all'altra delle sue frasi.
In ambedue queste arti monodiche, la classica e la cristiana liturgica, il discorso è dunque ispirato dal tema più nel ...
Leggi Tutto
A questo trovadore la poesia amorosa provenzale deve forse la sua fortuna e i progressi successivi, avendole egli dato col suo felicissimo ingegno un'impronta indelebile. Narra la biografia provenzale [...] quando lo si mette alla prova dei dati storici, e con le parole della rassegna, le quali sono caricatura di frasi delle canzoni di Bernardo: qualsiasi difesa di quella biografia non riesce a distruggere questi argomenti. La storia degli amori di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giovanni
Maria Frascherelli
Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] del Ramutio (1580). Trasferitosi a Londra intorno al 1590, vi pubblicava i Second Fruites (1591), manuale ricco di frasi idiomatiche italiane e di materiale linguistico vario che gli procurò il posto di maestro d'italiano presso Henr Wriothesley ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] il movimento secondo chi è il soggetto e l’oggetto della frase; se la frase è «io ti insegno», il segno insegnare muove dal corpo del verbo è condizionata dalle caratteristiche dei nomi presenti nella frase. Il verbo si sposta se il nome con il quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] simbolica riguardo alla voce e al canto.
A questo testo applica una melodia speciale, le cui frasi hanno inizio ciascuna su un grado più acuto della precedente. Frase dopo frase, si hanno così le prime sei note della scala, con il semitono E-F (Mi-Fa ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] paratattiche (➔ paratassi) vengono di norma, nel discorso tecnico, preferite a quelle ipotattiche: ci sono molte frasi principali (➔ principali, frasi) e poche secondarie, e il periodo non è gerarchizzato ma costituito da enunciati che, strutturati ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] introdotte da come e quanto (fa’ come me/lui/lei, non mangio come te), nelle esclamative (beato te!, povera lei!), nelle frasi in cui il pronome ha funzione predicativa (tu non sei me; è stato lui), nei participi assoluti, in particolare quelli coi ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] es sueño di P. Calderón de la Barca (ibid. 1920), affermava che la «traduzione non è rispondenza di vocaboli o di frasi», ma «è vita e creazione, e perciò gioiosa libertà ed armonia». Dopo la traduzione di La vida es sueño seguirono altre versioni ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...