PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] il dolore dei traviamenti umani, e offrì la vita in riparazione, per ridonare agli uomini la vita. Se nel IV Vangelo Gesù pronuncia la frase che "non v'è maggiore amore di quello di dare la vita per chi si ama", P. rileva che forse per un innocente ...
Leggi Tutto
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora)
Bruno MIGLIORINI
La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente [...] un gatto per la gattaiola). Finché le metafore sono bivalenti è indispensabile evitare incoerenze come quelle che si notano nelle frasi caricaturali: "una stella in erba che canta con mano maestra"; "il carro dello stato naviga su un vulcano".
Bibl ...
Leggi Tutto
PALSGRAVE, John
Salvatore Rosati
Cappellano di Enrico VIII, nato a Londra in anno non precisato, morto a Wadenhoe (Northamptonshire) prima del 3 agosto 1554. Ottenne il grado di baccelliere a Cambridge, [...] a uso degl'Inglesi. Sotto questo aspetto fu superata da opere posteriori; ma essa contiene un vero e proprio repertorio di frasi e parole inglesi, oggi da lungo tempo in disuso, le quali sono preziose per lo studio della lingua nell'epoca che ...
Leggi Tutto
RABENSCHLACHT (Battaglia di Ravenna)
Bruno Vignola
È il titolo di un poema epico tedesco del ciclo leggendario ostrogotico, del principio del sec. XIII; narra le vicende di Teodorico da Verona che, provveduto [...] quello della morte dei figli di Attila per mano di Vitige, ha conservato, pur sotto il freddo orpello delle frasi convenzionali, la freschezza della rappresentazione primitiva.
Ediz. critica: E. Martin, Deutsches Heldenbuch II, Berlino 1866.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] sono a volte sedimentate nell’uso, come la censura della sequenza ma però o di e o ma all’inizio di frase (Sabatini 1997), l’evitamento della ripetizione della stessa parola a breve distanza, l’omissione dell’accento sul pronome sé (➔ accento grafico ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] idiota: questo non è vero! [questo = il fatto che Gianni sia un idiota]
Lo, infine, può riferirsi non al fatto cui la frase rimanda ma al suo contenuto locutivo:
(17) – Gianni è un idiota. – Ripetilo se hai coraggio! [lo = l’affermazione «Gianni è un ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] cardinale Ottaviano era degli U. e fu effettivamente zio del nostro personaggio. Più avanti si riporteranno le frasi del Memoriale Potestatum Regiensium edito dal Muratori, dove l'arcivescovo è affermato fratello dell'altro Ottaviano U., vescovo ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] …, pp.103 ss., n. 1). Da esso sono passati nel componimento di D. non solo temi generici, ma addirittura singole frasi; abbiamo così un terminus post quem per la stesura della canzone, da collocare intorno alla metà del Trecento. L'indizio acquista ...
Leggi Tutto
nascondere [partic. pass. nascosto e nascoso]
Freya Anceschi
Nelle 47 occorrenze, incluse quelle del participio passato con valore di aggettivo, dedotte dalle ultime edizioni critiche (un certo numero [...] / questi il vocabol di quella riviera...?: D. evita di nominare l'Arno esplicitamente, alludendo ad esso con una perifrasi. Anche in frase negativa, in Pg VI 138 S'io dico il ver, l'effetto nol nasconde.
L'infinito è usato come sostantivo, col valore ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] una delle massime glorie del suo convento, nonostante che nel 1576 fosse caduto in sospetto, a quanto sembra, per alcune frasi azzardate sul primato del pontefice.
Le opere del B. rispondono tutte a un dichiarato intento di divulgazione filosofica e ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...