Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] ,1968; Credito italiano V.E.R.D.I., 1967) apparentemente prive di struttura organica, giuocate su iterazioni di gesti e frasi, effetti istrioneschi e colpi di scena. Dal 1968 al 1973 si è dedicato esclusivamente al cinema (Nostra Signora dei Turchi ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] interpretare questo articolo come una polemica nei confronti del regime razzista e non è credibile che si volesse, con queste frasi, attaccare l’alleanza con il nazismo proprio mentre la si esaltava. Tanto più che, per quel che riguarda le opinioni ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] (Te Deum laudamus, cioè l'inno di s. Ambrogio [Pg IX 140]; Beati quorum tecta sunt peccata!, un salmo [29, 3]); parole o frasi di personaggi (scias quod ego fui successor Petri, di Adriano V [Pg XIX 99]; O sanguis meus, ecc., di Cacciaguida [Pd XV 28 ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] i fenomeni sopra elencati (ad es., quelli fra modi di dire e ➔ proverbi, o tra modo di dire e frase fatta; Lapucci 19902: 8), e nel tentativo di superare le divergenze fra i diversi approcci disciplinari (strutturalista, generativista, pragmatista ...
Leggi Tutto
Cyrano de Bergerac
Ermanno Detti
La nobiltà dell'amore
Può un brutto naso influenzare la vita di una persona? Questo accade nel dramma teatrale in cinque atti, scritto in versi da Edmond Rostand nel [...] d'amore rivolte a Rossana e una notte, sotto il balcone della fanciulla, suggerisce a Cristiano stesso belle e dolci frasi da innamorato. Rossana, conquistata, è finalmente felice. E sposa Cristiano che però deve partire per la guerra. Parte anche ...
Leggi Tutto
Se' tu colui c'hai trattato sovente
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXII 13-16), su schema abba abba: cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] evento: immaginando, cioè, come svolto un dialogo, che nella realtà non ha avuto luogo, fra lui e le donne. Le frasi di queste (nell'altro sonetto parla solo D.), già isolate pateticamente in discorso diretto nella prosa, sono qui riportate in ordine ...
Leggi Tutto
Dati, Carlo Roberto
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore e scienziato (Firenze 1619-ivi 1676); alunno del Galilei, insegnò a Firenze greco e latino. Accademico della Crusca (dal 1663 ne fu segretario), il [...] Romano (v. lettera a Ottavio Falconieri, in C. Dati, Lettere, Firenze 1825, 79), sì che la citazione delle frasi ammirative del Tasso risultò in bianco nelle edizioni della Difesa, tutte postume, sebbene dalla lettera citata risultasse l'intenzione ...
Leggi Tutto
Kandl, Johanna
Kandl, Johanna. – Artista austriaca (n. Vienna 1954). Dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec. viene coinvolta in vari progetti artistici e interventi di cooperazione internazionale, [...] Biennale del Cairo con un lavoro particolare: in una stanza vengono posti dei palloncini gonfiati, sui quali vi sono delle frasi, citazioni politiche e filosofiche di donne di rilievo, come per es. Rosa Luxemburg, Indira Gandhi, Virginia Woolf, che i ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, casato. Nella Grecia antica non si conosceva l’uso di un vero c. e, alla necessità di distinguere persone che portavano lo stesso nome, si provvedeva aggiungendo il patronimico e talora [...] , che possono indicare sia particolarità fisiche (il colore dei capelli, la corporatura), sia appellativi riferiti ad animali o frasi. Una classe a parte è costituita dai c. dei trovatelli: Innocenti, Esposito ecc. Nei paesi germanici, è diffuso ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] nel caso di r. di segnali che si sviluppano nel tempo (segnali acustici, elettrocardiogrammi, ecc.), oppure di r. di certe parole o frasi in sequenze di caratteri;
r. in due dimensioni, nel caso di r. dello scritto (a stampa o a mano) e di immagini ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...