INDIGITAMENTA
Giulio Giannelli
. Nome dato dai Romani antichi alle formule sacre con le quali s'invocavano le divinità, perché fossero propizie ai singoli atti della vita, cosi privata come pubblica, [...] a malgrado di ogni precauzione, si poteva cadere in qualche errore di formulazione, si aggiungevano, alla fine dell'invocazione, delle frasi generiche intese a stornare l'eventuale danno (p. es.: sive quo alio nomine fas est nominare; sive deus sive ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] l’opzione latina non marcata, ma comunque con eccezioni importanti: una di queste riguarda i costituenti ‘pesanti’ (come le frasi completive), che hanno la tendenza, appunto già in latino, a collocarsi dopo il verbo.
Al pari dell’ordine lineare, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] (il fatto che x è F), ma uno stato psicologico del parlante (il fatto che x gli appaia F). Le frasi scettiche manifestano affezioni e impressioni che subisce colui che le proferisce, quando le proferisce. È stato suggerito che queste osservazioni ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] vengono combinate tra loro in modo da dare al testo vivacità stilistica. Tra queste, la frase nominale («aria condizionata e camino»), la frase presentativa introdotta da un verbo di percezione («in ogni ventricolo si notano anche delle formazioni ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] , e al di là di speciose congetture, lo troviamo presso il conservatorio di Milano nel febbraio del 1842. Suoi maestri furono Felice Frasi, A. Mazzuccato, F. Sangalli, L. Rossi, R. Boucheron e A. Angelari. Pare si distinguesse durante gli studi e che ...
Leggi Tutto
Prabhakara Misra (detto Guru)
Prabhākara Miśra
(detto Guru) Filosofo ed esegeta indiano (forse 6°-7° sec.).
Problemi di datazione
Esponente della Mīmāṃsā (➔), P. è considerato il fondatore della corrente [...] nell’ambito della quale i significati di ogni parola si completano a vicenda. Il significato di mucca sarà perciò diverso in frasi come «Lega la mucca!», «La mucca è alla base dell’economia della regione» e «La carne di mucca è insalubre». Da questo ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] , borbottii, atto dell'annusare; i tic vocali complessi, invece, si accompagnano frequentemente a produzione verbale con ripetizione di frasi fuori luogo oppure sotto forma di ecolalia (ripetizione di rumori o di suoni o di parole altrui), palilalia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Bartolomeo
Armando Petrucci
Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] tutte le espressioni particolari e le onomatopee di cui s. Bernardino arricchiva il suo dire, ma anche le frasi che il predicatore pronunciava occasionalmente al di fuori del contesto della predica, richiamando qualcuno che dava disturbo o minacciava ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] degli Uberti, Franco Sacchetti, ecc.), anche a prescindere, come è necessario di fare, dalle novelline in prosa e dalle vibrate frasi satiriche di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, dai motti in rima di Pietro Bembo, ecc. L'Alamanni, che usò il ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] è emessa da un altoparlante.
La maggior parte dei risultati disponibili sul tema si basa su prove di intelligibilità di brevi frasi compiute, o di parole (anche monosillabiche) o di sillabe prive di senso; queste ultime, che risultano le prove più ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...