(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] una sorgente che, a ogni istante, fornisca, a partire da un alfabeto di simboli prefissato, l'insieme delle frasi che codificano il microstato dell'universo in quell'istante. Osservando la sorgente nel tempo, osserveremo che le proprietà strutturali ...
Leggi Tutto
Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] in fretta e furia, modo e maniera, tosto o tardi).
Un uso assai vasto ha nelle lingue moderne l'allitterazione in motti araldici, frasi simboliche, ecc.: come i tre F (feste, forche, farina) con cui si caratterizzò il regime borbonico; e in parte all ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] di Preneste, e di tombe della Russia meridionale. Per designare questo metallo i Greci adoperano ancora più spesso le caratteristiche frasi χρυσίον κυζικηνόν, oro di Cizico; χρυσίον Φωκαικόν, oro di Focea, perché sono queste due città che in elettro ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] soggiorno in Toscana e una memoria felicissima gli diedero modo d'accumulare un grande tesoro di vocaboli e di frasi toscane, che prodigò poi in descrizioni e narrazioni, talvolta pesanti per il troppo evidente sfoggio di squisitezze di lingua ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] lo véde
In (1) il pronome lo, pur essendo un elemento clitico, e quindi lessicalmente atono, può ricevere un accento secondario di frase quando si trova tra due sillabe non accentate (1 a.), ma non quando è adiacente a una sillaba tonica (1 b.).
L ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] gli altri avverbi di quantità esprimono, per opposizione, il concetto di inadeguatezza quantitativa, per eccesso o per difetto. Ad es. una frase come:
(5) Luigi si è riposato abbastanza
indica che Luigi non si è riposato né per molto né per poco, ma ...
Leggi Tutto
Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔).
È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] della prima decade del 21° secolo suggeriscono anche che l’area di B. possa giocare un ruolo nella produzione di frasi corrette dal punto di vista grammaticale: pazienti con lesioni all’area di B. possono esibire un linguaggio sgrammaticato e possono ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'.
Vita [...] fu di grande importanza nel fissare in maniera più cosciente ed esplicita le intenzioni estetiche del pittore; eseguire con il colore delle frasi colorate, fugate, come in musica ci si esprime con la fuga, secondo le parole dello stesso D., portava l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITAS
Emilio ALBERTARIO
. Si distinguono tre specie di universitas: rerum o facti, personarum, iuris. I compilatori giustinianei dicono universitas facti l'agglomerazione di cose non congiunte [...] universitas civium o di universitas municipum e indica la collettività dei cives o dei municipes. Perciò le stesse frasi: si quid universitati debetur, singulis non debetur; si quid universitas debet, singuli non debent, hanno un significato diverso ...
Leggi Tutto
FLAXMAN, John
Arthur Popham
Scultore, nato il 6 luglio 1755 a York, morto il 7 dicembre 1826 a Londra. Entrò nell'accademia nel 1770. Dal 1775 al 1787 lavorò per le ceramiche Wedgwood, incaricato di [...] Mary Lushington nella chiesa di S. Maria, a Lewisham; della famiglia Baring nella chiesa di Micheldever (con figurazioni delle frasi del Pater noster), di William Jones nella cappella dell'University College, in Oxford. Continuò a fornire modelli per ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...