In origine le declamazioni furono esercizî pratici consistenti nel recitare ad alta voce discorsi preparati con riguardo particolare all'actio e intesi ad abituare i giovani a parlare in pubblico: in seguito, [...] con la probatio, ma l'applauso degli uditori con la iactatio, la ostentatio d'uno stile enfatico e lezioso, di frasi ad effetto, d'ogni specie d'ornamento figurato (v. Sen., Oratorum et rhetorum sententiae divisiones colores, le due raccolte di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] p ph b bh m y r l v ≍k ś ṣ s ≍p h.
Il primo capitolo di quest'opera si apre con la frase atha varṇasamāmnāyaḥ, 'Ecco la serie tradizionale di suoni' (Taittirīyaprātiśākhya, 1.1), seguita dalla classificazione di detti suoni in base a categorie a cui ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ).
Ma per la prosa il problema, più che lessicale, è sintattico e rivela la difficoltà di gestione della frase nella lingua delle origini, dove dilatati rapporti di coordinazione denunciano la problematicità della successione logica («Uno della marca ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] a significare un certo stile di vita, un sogno, un'epoca). Ancor più notevole risulta l'utilizzo di termini o frasi in italiano nella comunicazione pubblicitaria vera e propria, perché mostra come la lingua italiana possa veicolare valori positivi e ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] le basi dell'infinita creatività del linguaggio. La struttura del gesto manuale rispecchia dunque quella della stringa sintattica minima o frase. Come la frase, il gesto manuale è composto da due parti: la mano che può muoversi e il movimento che la ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] già del caffè, ma ne vorrebbe un’altra tazzina
oppure, nelle frasi con dislocazione, da di, come in un verso di una canzone di , il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1º (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 371-437.
Simone, Raffaele ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] sonoro è poi formato di elementi, di parti. Il linguaggio verbale, per esempio, si compone di vocali, consonanti, sillabe, parole, frasi e periodi, che vanno a costituire forme letterarie quali il sonetto, la favola, il romanzo e così via. Anche la ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] la prima redazione: La Crusca di la Trinacria, cioè Vucabulariu sicilianu, nellu quali nun sulamenti li paroli, ma ancora li frasi e modi di lu parlari di chistu Regnu si straportano a la favedda italiana ed allu dioma latinu; accrisciutu in maggiori ...
Leggi Tutto
adulti
Lucio Pagnoncelli
Una fase della vita dai confini molto incerti
Adulto è ogni organismo vivente che abbia raggiunto la piena maturità fisica, un evento che a seconda delle specie può verificarsi [...] conto che si tratta di due elementi necessari ma non sufficienti a definire la condizione di adulto. Capita spesso di sentire frasi del tipo: "Quel ragazzo è un piccolo adulto!", "Quanto è adulto quel bambino!" riferite a voi stessi o a un vostro ...
Leggi Tutto
twittabile
agg. Che può essere comunicato mediante la rete sociale Twitter.
• Questo porta all’autocensura? «Non credo che scoraggi gli scrittori, credo che crei questa retorica pubblicitaria buonista [...] Papa, legato alla retorica ignaziana, risulta facilmente «twittabile»: per questa sua capacità di trasferire contenuti densi in frasi inferiori ai 140 caratteri. (Marco Ansaldo, Repubblica, 13 giugno 2013, p. 41) • Penso alla definizione di Francesco ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...