. Il cursus è una cadenza o clausola ritmica, molto ricercata nella prosa "regulata" latina del Medioevo, cadenza o clausola che chiude armoniosamente i periodi e membri di periodo, e che comprende almeno [...] tali tipi i trattatisti medievali raccomandavano in modo speciale il velox e il planus, e il velox, preferito alla fine delle frasi, ritenevano la clausola più bella.
Il cursus planus è formato da un polisillabo parossitono (o piano che dir si voglia ...
Leggi Tutto
Autore del romanzo su Florimont, in francese, quantunque egli fosse, secondo preziosi cenni autobiografici, del territorio di Lione e componesse l'opera sua a Châtillon-sur-Azèrgue. Il racconto, nei soliti [...] in Grecia, intesa in largo senso bizantino e imperiale; e sembra che il poeta abbia ivi soggiornato; ma voci e frasi greche, sparse per entro al suo francese, non provano che il greco gli fosse, per verità, correttamente familiare. E fu ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] significato generalmente codificato dal passato remoto.
La seconda frase di (5) contiene un avverbio che separa la seconda, impedendo in tal modo l’accezione risultativa dell’evento della prima frase:
(5) nel 2008 Carla è partita / partì per Londra; ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] orazione funebre pronunciata da Pericle nel secondo libro e, soprattutto, il Catalogo di voci, modi e frasi italiane corrispondenti a voci, modi e frasi greche. Quest’ultimo in particolare, posto in appendice alla traduzione (pp. 641-664) con l ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] ad avere un forte accento contrastivo sul costituente anteposto:
(3) PAOLO ama Lucilla, non Antonio
Anche in questo caso, però, la frase risulta ambigua tra un’interpretazione in cui Paolo è soggetto e una in cui è oggetto di ama: solo il ricorso al ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] tuos possit … Si aliquem» (rr. 35-38), «Sed latius quam … fratres ». (rr. 41-53). In compenso lo stesso manoscritto aggiunge due frasi, di cui una con una nota certamente del Paternò, di un certo interesse: «Iam sunt anni decem et ultra quo tempore ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] alia, Belletti & Rizzi 1988; Arad 1998; Bentley 2006: 94-96), esemplificate in (1)-(3), in cui la seconda frase contiene una pronominalizzazione:
(1)
classe I: soggetto esperiente - oggetto tema
Mario teme l’insegnante di matematica → Mario teme ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] dice, con la schiena di un tacchino grasso». A questo tipo di scioglilingua si può assimilare lo scibboleth, la frase che «per le sue particolari difficoltà di pronuncia da parte degli stranieri, è impiegata da una comunità come proprio contrassegno ...
Leggi Tutto
BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] col B., e le relazioni fra i due, negli anni successivi al 1562, divennero molto amichevoli, come lasciano intendere talune frasi di lettere scritte da Paolo Manuzio al figlio Aldo, che era a Venezia. Quando la "stamperia del Popolo romano" si ...
Leggi Tutto
Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] riferirsi solo al soggetto o all’elemento designativo più prossimo (vedi sotto). Tale proprietà consente di evitare fraintendimenti: mentre una frase come
(1) Marco ha incontrato Maria a casa sua
lascia nel dubbio di chi sia la casa (di Marco o di ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...