PAUSA (fr. silence; sp. pausa; ted. Pause; ingl. rest)
Guido Gasperini
Quando nel corso d'una composizione musicale la serie dei suoni (vocali o strumentali, principali o secondarî) è interrotta per [...] di pausa indicanti regolari e ben determinate interruzioni di suoni, sebbene l'armonico sviluppo degl'incisi, delle mezze frasi e delle frasi desse luogo, necessariamente, nel discorso musicale, a una serie regolare di pause (morae vocis) di diversa ...
Leggi Tutto
LOGOGRIFO (dal gr. λόγος "parola" e γρίϕος "rete, viluppo")
Aldo Santi
È un enimma (v.) fatto, anziché su una cosa, su una parola. Il logogrifo era anticamente noto agli Arabi che hanno composto trattati [...] delle parti dànno l'intero.
Ecco come con la parola base ARLECCHINO si potrebbero ricavare varî tipi di logogrifi:
Anche il logogrifo, come gli altri giuochi enimmistici, dalle parole può venire applicato alle frasi: si hanno così il logogrifo a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] dimostrano che è così. È stato dimostrato che l’ascolto di frasi riferite ad azioni compiute con la mano o con il piede modula dell’azione descritta dalle parole lette. Anche l’ascolto di frasi che esprimono azioni eseguite con la bocca, la mano o ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] con quello di origine della preposizione ‛ da ', in espressioni come: che muta parte da la state al verno (If XXVII 51). Ma in frasi del tipo: Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra / son giunto (Rime CI 1); Poscia che fummo al quarto dì venuti (If ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] come registro di livello più basso (Berretta 1994) è l’accordo tra soggetto e verbo in base al soggetto logico della frase e non a quello grammaticale: io sono una persona che vivo con poco.
Un tratto stabilmente associato al registro colloquiale sia ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] forma in cui è pervenuto, il testo convenzionalmente noto come Annales Pisani comincia da Adamo, e con una decina di rapidissime frasi relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, e di qui prosegue in forma annalistica ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] mal sopportava la voce timida del figlio. Ed ecco i fischi, le invettive, i suoni articolati coi quali veniva accolta ogni frase del nuovo venuto" (Ricci, 1888, p. 245). Data l'impossibilità di competere con il padre nella maschera di Sandrone, il C ...
Leggi Tutto
La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme.
Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] chili (= complemento di ➔peso o misura)
Un attore sulla quarantina (= complemento di ➔età)
– collegare due frasi distinte, introducendo delle proposizioni implicite
Domani arriverà sul far della sera (= proposizione ➔temporale implicita).
La ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. – Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizza un numero minore di bit rispetto a quella originale. Gli scopi principali della c. sono l’economia [...] di testo o programmi. I metodi di c. sono sostanzialmente due: il primo sfrutta un dizionario che contiene 'frasi' (sequenze di bit) ripetibili, il secondo utilizza tecniche statistiche basate sulla frequenza di utilizzo di caratteri o sequenze ...
Leggi Tutto
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] presenta Gesù come l’incarnazione del Figlio o Verbo di Dio, si può vedere anche un’allusione alla processione dello Spirito nelle frasi di Gesù: «Io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro consolatore, perché rimanga sempre con voi, lo Spirito di ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...