Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di unità significanti (gli "iconemi") che raffigurano una certa situazione, secondo un'articolazione più simile a quella del discorso in frasi che non in parole; il secondo ha invece a che fare con i singoli elementi tecnici, dotati di un significato ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] anche parlanti comuni, ne hanno tratto espressioni e stilemi, soprattutto dall’Inferno, la cantica più popolare. Pertanto, frasi o frammenti della Divina commedia sono divenuti presto espressioni proverbiali, nomi propri sono diventati antonomasie o ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] ’incarico di quello che speravo / * sperassi
d. Antonio è più stanco ora di / che quando andava a lavorare
In genere la frase comparativa è introdotta da di accompagnato da quanto, oppure da che se lo standard di paragone è un avverbio (5) b.: in ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] di obbligo, è detta anche assertiva. Essa si attua in frasi dichiarative del tipo di:
(2) Laura è uscita
La A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 49-53, 55-69.
Palmer, Frank R. ...
Leggi Tutto
È la comparsa d'immagini sensoriali dotate di piena evidenza realistica, che vengono inquadrate nella realtà esterna, ma si formano per un processo interno, senza che sia presente o esista l'oggetto o [...] , che sono una costruzione cerebrale plasmata sopra un'idea: visioni d'oggetti, audizione di voci, parole, frasi. Nel sogno tutti gl'individui normali hanno allucinazioni. Molti possono averne anche nel dormiveglia (allucinazioni ipnagogiche). È ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese, nato nello Yorkshire, figlio del vescovo di Durham, educato ad Oxford. Barnes è uno dei sonettisti e madrigalisti dell'età elisabettiana (Parthmophil, A Divine Centurie of [...] all'orrendo patto del papa Borgia con il diavolo, rientra nel comune materiale fantastico, caratteristico del tempo. Frequenti frasi ed espressioni italiane sono intercalate nel testo, com'era l'uso; ed il Barnes si mostra anch'esso ossessionato ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] avanzato rappresentato in (2) usa anche verbi coniugati (sono entrato, guidàno), pronomi (lui, me), varie preposizioni (da, a). Le frasi in (2) si discostano però ancora da quelle di un parlante nativo.
Essenziali per il processo di acquisizione sono ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] [Ø] medicina
L’omissione si definisce rispetto a un modello di unità sintattica mancante. Tale unità è tipicamente una frase, indipendente, subordinata o (come in 1) coordinata; ma può trattarsi anche di un costituente di livello inferiore, quale il ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Giannozzo
Antonella Dolci
Nato probabilmente a Firenze, intorno al 1581, da unsa delle famiglie più cospicue di Castel Fiorentino, fu avviato, fin da giovinetto, al sacerdozio. Il 17 febbr. [...] : assicurò di non aver mai inteso proferire da parte di Galilei espressioni contro la Sacra Scrittura, ma solo frasi in sostegno della teoria copernicana, aggiungendo inoltre di aver sempre considerato Galilei un ottimo cattolico.
Alla replica dei ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali [...] facoltà psichiche più sviluppate che negli altri Uccelli. La voce è forte; alcune specie imparano a ripetere parole, frasi, melodie. Sono allevati in cattività per la bellezza del piumaggio. Per il pappagallino ondulato ➔ parrocchetto.
Nome comune di ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...