Attributo di cosa o persona che ha due fronti, due facce e particolarmente, in latino (bifrons), soprannome di Giano, che si rappresentava con due volti per significare la sua sapienza e la sua cognizione [...] di Roma si legge, a rovescio, amori di Dea; inamidare so - oserà dimani, ecc. Se nel rovesciare una parola o una frase si procede sillaba per sillaba, anziché lettera per lettera, si hanno i "bifronti sillabici". Così co-mi-co (stessa lettura) e ca ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] si nascondesse (quello che a noi interessa è l'ultimo che), e in Pd XV 16 pare stella che tramuti loco; in dipendenza da frase ipotetica: se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i' rodo (If XXXIII 8); s'a voi piace / cosa ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] marcata: le dislocazioni a sinistra e a destra e le frasi scisse hanno tra le loro funzioni anche quella di realizzare da un solo colpo alla nuca»), e il titolo costituito da una frase verbale («Torna in libertà la madre di Samuele»).
La sintassi del ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] giapponese, spagnola, russa, polacca e così via.
Per Francesi e Inglesi è, per esempio, automatico specificare il soggetto di una frase, mentre ciò non avviene in italiano. Infatti se dico "guardo la TV", chiunque capirà che chi guarda la TV sono io ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] semantiche nel dominio di contrasto concessivo, «Quaderni di semantica» 30, 2, pp. 305-316.
Mazzoleni, Marco (1991), Le frasi concessive, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] su cui vale la pena soffermarsi è quello relativo alla collocazione del segno nell’ambito di una struttura costituita da più frasi o più sintagmi in sequenza. La non sovrapponibilità dell’intonazione nel parlato e della sua resa nello scritto è ...
Leggi Tutto
Bhar¿trhari
Bhartr̥hari
Grammatico e filosofo indiano (ca. 5° sec.). Il suo opus magnum, il Vākyapadīya («[Trattato] sulla frase e sulla parola») ha un ruolo centrale nella cultura e filosofia indiane. [...] dai grammatici, allo stesso modo anche le parole sono solo astrazioni a partire da unità più ampie, quali le frasi. Comprendiamo infatti un significato non sommando i significati delle singole parole che udiamo, bensì in un’unica intuizione, a ...
Leggi Tutto
SCISSA, FRASE
La frase scissa (detta anche frase spezzata) è il risultato della divisione di una frase semplice, ed è formata da una proposizione reggente (➔principali, proposizioni), con il verbo essere [...] è lo stesso della reggente
Sono io ad aver torto stavolta
È Francesco ad aver vinto
Esistono alcune forme particolari di frasi scisse, dette frasi pseudoscisse:
– la reggente è formata dalla sequenza di un pronome e una copula
Chi non lo ha mai ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] : il concorso nella redazione di Silvano, già collaboratore di s. Paolo, spiegherebbe i richiami, nella lettera stessa, di frasi e concetti paolini, specie per quanto riguarda il sacerdozio di tutti i battezzati nel secondo capitolo (per questi ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] le parti minime della descrizione dell’a. ossia deve accettare il linguaggio in cui l’a. è espresso; le frasi ben formate di questo linguaggio si dicono istruzioni.
Finitezza di espressione. Anche se si possono pensare procedure la cui definizione ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...