di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] di questo clitico fa sì che l’entità specificata vada cercata nel contesto. Così se mi trovo in un negozio e pronuncio la frase me ne dia un chilo, non dico di che cosa vorrei comprare un chilo; questa cosa risulta o da un dialogo precedente (quanto ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] il soggetto è tale sia dal punto di vista logico che da quello grammaticale.
Vengono tuttavia considerate esempi di diatesi attiva anche frasi in cui il soggetto non ha in realtà un ruolo attivo, non è, cioè, associato al ruolo tematico di agente:
(7 ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] ’è stato un nubifragio
c. la strada è allagata e dunque c’è stato un nubifragio.
Studi
Giusti, Giuliana (1991), Le frasi causali, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] una tempesta contro i Greci che lasciavano Troia; A. si salvò su uno scoglio per opera di Nettuno, ma, avendo innalzato frasi ingiuriose e superbe agli dei, ebbe lo scoglio infranto dal tridente dello stesso dio che lo aveva salvato.
Nella Lesche di ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] libro dei mottetti a 5, 6, 7 voci (1569) contenente 33 mottetti, mirabili per la novità e la freschezza delle frasi, per la continua varietà ritmica, per l'alternanza dei procedimenti omofoni ai polifonici, ove l'omofonia dà ottime concatenazioni di ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] a una commissione ministeriale per le riforme musicali; compose un’Elegia funebre per pianoforte in memoria del suo maestro Felice Frasi, l’Inno al Gottardo per orchestra e banda per l’inaugurazione della galleria ferroviaria, un’Elegia per banda per ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] :
(a) il non pleonastico (vado a vedere se non si è svegliata);
(b) la cancellazione di che nelle completive (➔ completive, frasi):
(1) Pareva [che] stesse ad aspettare ... non so ... (Pirandello 1927: 690)
(c) l’➔infinito narrativo:
(2) Ah, certo, a ...
Leggi Tutto
Salve, Regina
Dante Balboni
Canto liturgico, espressione d'invocazione fiduciosa a Maria Vergine. Ne è autore, secondo la recente critica, il monaco Ermanno il Contratto. morto nel 1054 a Reichenau; [...] : Mater e Virgo, antitesi cara nel sec. XIII (cfr. Pd XXXIII 1). Il contenuto è dato da un succedersi di frasi imploranti la misericordia divina in questo mondo e la visione di Cristo nella vita eterna, artisticamente espresse negli affreschi delle ...
Leggi Tutto
nanopublishing
<-pḁ'blišiṅ> (in it. <-pàblišiṅ>) s. m. – Forma di pubblicazione online basata sull’aggregazione di contenuti provenienti da altre fonti del web. Si tratta di un servizio su [...] . è occasionalmente utilizzato per indicare i modelli di pubblicazione basati su contenuti molto stringati (v. ), costituiti da frasi di pochi caratteri, singole immagini o link a video, servizi usualmente offerti da piattaforme quali Twitter o altri ...
Leggi Tutto
MEO PATACCA
Alberto Manzi
. Tipo della commedia italiana, apparso con il poema in ottava rima di Giuseppe Berneri (Meo Patacca overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna, Roma 1695), scritto in vernacolo [...] in alcuni tipici atteggiamenti popolareschi. M. P. è il trasteverino spiritoso e insolente, ma buono di cuore; le sue frasi sono vibrate, quasi rodomontesche; non vuol essere contraddetto, e ricorre spesso al bastone. Indossa un farsetto che si ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...