• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1710 risultati
Tutti i risultati [1710]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

MELODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELODIA Giulio Cesare Paribeni . Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] entità melodiche su cui si fondano gli episodî imitati del mottetto e del madrigale, e che si rinnovano a ogni frase o concetto del testo; i Leitmotive dell'opera wagneriana e suoi derivati; le idee capitali delle composizioni strumentali in genere ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – CONTROSOGGETTO – APPOGGIATURE – POLIFONIA – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODIA (1)
Mostra Tutti

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] tuttora tra il ministro (con il mantenimento del maschile anche quando si tratta di una donna, che crea problemi di accordo in frasi come il sindaco è stata molto impegnata), la ministra (spesso ironico) e la ministro (ma al plurale le ministro è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] dietro all’angolo; va di male in peggio; nevica di brutto; è arrivato in cima alla torre) o una frase con un’altra frase (studia per migliorare il voto; è bello da morire). Le preposizioni si suddividono comunemente in preposizioni proprie (quali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

verbi supporto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] l’uso di un verbo come supporto rispetto all’uso normale di questi verbi è la presenza, oggetto nel predicato della frase, di un nome che fornisce la semantica dell’intero costrutto: così viaggio in fare un viaggio, dato che l’intera costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – AMSTERDAM – PAMPLONA – ANGOSCIA

rebus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] (nell’intestazione del gioco) un diagramma numerico che riporta il numero delle lettere che compongono le parole della cosiddetta frase risolutiva (o seconda lettura). A volte il rebus viene corredato da un doppio diagramma, in cui è indicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ARTEMIDORO DI DALDI – GIOCO ENIGMISTICO – LEONARDO DA VINCI

PUNTEGGIATURA

La grammatica italiana (2012)

PUNTEGGIATURA La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni convenzionali che serve a scandire il testo scritto e, in secondo luogo, a riprodurre le intonazioni espressive del parlato. Più [...] Non potendone fare a meno, ci proverò • Funzione emotivo-intonativa, quando suggerisce l’intonazione con cui leggere le frasi Guarda che bello! Basta! • Funzione di introduzione del discorso diretto, quando segnala le battute nei dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LOTOFAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTOFAGI (Λωτοϕάγοι, Lotophăgi) Angelo Taccone Quando Ulisse al ritorno da Ilio (Odissea, IX, versi 82-104), sta per doppiare il capo Malea, un vento che viene da nord lo respinge indietro lungo Citera. [...] nave i messi. I Lotofagi vengono poi ricordati qua e là da autori greci e latini specialmente nell'uso di frasi come "mangiare il loto" o "partecipare della vita dei Lotofagi" che valgono quanto "dimenticare". Gli antichi li collocavano in generale ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ne sia l'argomento non come poesie ispirate ma come discorsi ben condotti intorno ad un tema, in cui non è una sola frase, un solo epiteto, un solo verso stonato e che s'impongono appunto per quest'aura di decoro, come certi monumenti celebrativi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

coesione

Enciclopedia on line

Fisica Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] a distanze ben superiori al raggio d’azione molecolare: le forze di c. sono di conseguenza generalmente trascurabili. linguistica La connessione tra le diverse frasi di cui il testo si compone, realizzata sia con mezzi grammaticali, sia semantici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

La lingua di Gentile

Croce e Gentile (2016)

La lingua di Gentile Diego Femia Fabrizia Giuliani Gentile filosofo del linguaggio? Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] della natura del linguaggio porta al lavoro costante e puntuale su di esso. La resa piena del senso che la parola, la frase e il testo sono chiamati a esprimere esige questo sforzo. Il primato della parole, dell’atto linguistico ante litteram è il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 171
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali