• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1710 risultati
Tutti i risultati [1710]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

asinocrazia

NEOLOGISMI (2018)

asinocrazia s. f. (spreg.) Il dominio esercitato dalle persone ignoranti e stupide. • «Asino», «asinata» e «asinerie» sono parole predilette dal professore [Giovanni Sartori], che le dispensa senza risparmio [...] , 24 dicembre 2009, p. I) • Beninteso, anche l’analfabeta parla e capisce frasi elementari. Per esempio capisce la frase «il gatto miagola», ma è già in difficoltà se la frase diventa «il gatto miagola perché vorrebbe bere il latte». L’esempio è di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – GIOVANNI SARTORI – TULLIO DE MAURO – LINGUISTI

GRIDI O GRIDA?

La grammatica italiana (2012)

GRIDI O GRIDA? La parola grido ha due plurali. • Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali i gridi dei gabbiani i gridi dei rapaci notturni • Il plurale femminile grida [...] , specie se isolati o comunque non considerati nel loro complesso I gridi di guerra, costituiti da parole o brevi frasi che esortavano i combattenti in battaglia (www.gazzettadiparma.it). Storia In origine la grida, derivato di gridare, era l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] E. Coseriu, W. Dressler, J.S. Petöfi) si occupa di definire i procedimenti e i requisiti necessari perché una serie di frasi divenga appunto un ‘testo’, cioè un insieme coerente. Tra questi figurano, per es., la coesione semantica tra le varie parti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] . Alunno da Ferrara (v.), la Tipocosmia (1561) di A. Citolini, la Copia delle parole (1562) di G. Marinello, le Frasi toscane (1566) di G. Stefano da Montemerlo. Soppiantato ben presto dal dizionario alfabetico, che risponde a esigenze più pratiche e ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

INCOERENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOERENZA Ernesto LUGARO . Disordine atassico del pensiero o della parola, che si riscontra in certi stati demenziali o in processi dissociativi cronici (schizofrenia, demenza precoce). A sentire questi [...] astratte: difatti gli ammalati sono capaci di rispondere esattamente a domande semplici e d'intercalare correttamente nei loro discorsi frasi a contenuto concreto; e del resto il fatto che talvolta sono bene ordinati e capaci di lavoro, mostra che ... Leggi Tutto

costare

Enciclopedia Dantesca (1970)

costare Andrea Mariani Delle quindici occorrenze del verbo, una sola è in prosa (Cv I VIII 18), tutte le altre in poesia. Inoltre, dieci volte il verbo appare nella forma dell'indicativo costa, usata [...] (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Inoltre, c. è quasi sempre accompagnato da un avverbio o da altra specificazione che lo determini: in frasi interrogative indirette, quanto, quanto caro (Rime CVI 45, Pd XX 46), quanto sangue (Pd XXIX 91); in ... Leggi Tutto

hollandiano

NEOLOGISMI (2018)

hollandiano s. m. e agg. Sostenitore di François Hollande, presidente della Repubblica francese dal 2012 al 2017; di François Hollande. • il Front de gauche di [Jean-Luc] Mélenchon ha ballato solo il [...] capo della seconda potenza economica europea bisogna dimostrarsi all’altezza e smetterla di vivacchiare, finirla con quelle frasi sul «rilancio nella giustizia» o sul «nuovo modello francese», questa specie di nuova lingua orwelliana incomprensibile ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – VAUDEVILLE – FRANCIA – EUROPA

appartenènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

appartenenza appartenènza [Der. di appartenere, dal lat. appertinere, comp. di ad- e pertinere "riguardare"] [ALG] A. a un insieme: un elemento A appartiene a un insieme I, e si scrive A∈I (∈ è il simbolo [...] ◆ [ALG] Relazioni di a.: qualificano gli enti appartenenti ad altri enti di natura diversa. Dal punto di vista grafico, si esprimono in frasi quali "giacere su una retta o su un piano", "passare per un punto dato", ecc.; così, per es., si dice che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appartenènza (1)
Mostra Tutti

sticometria

Enciclopedia on line

sticometria Procedimento con cui si calcolava la lunghezza delle opere letterarie antiche: per i testi metrici si effettuava secondo il numero dei versi; per le opere in prosa si prendeva come misura base [...] marginale in centinaia di stichi; al contrario, note sticometriche non sono comuni nei manoscritti latini. Per la prosa (Demostene) fu talvolta usata la colometria, dividendo il testo secondo linee corrispondenti a frasi di senso compiuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – COLOMETRIA – DEMOSTENE – ESAMETRO

BAAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa. Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] il manto di essa; al plurale i baalim d'una data città, cioè i principali suoi cittadini. È anche usato in altre frasi esprimenti il possedimento di personali quatità, fisiche o morali. Concetto di B. - Applicato alla divinità, il nome di B. si trova ... Leggi Tutto
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – EBRAICO BIBLICO – GERUSALEMME – SINCRETISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAAL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 171
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali