Kelkoo
– Motore di ricerca specializzato negli acquisti, creato in Francia nel 1999 da P. Chappaz e M. Lopez. Consente la ricerca libera ma propone anche offerte sia da parte dei distributori online [...] tra diverse fonti. Nel 2004 K. è stato acquisito da Yahoo! e nel 2008 rivenduto a Jamplant. Il nome deriva da un gioco di parole che in lingua francese sfrutta l'assonanza delle due frasi quel coȗt? (quanto costa?) e quel coup (che affare!). ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] ), e il verbo si trova nella 3° persona singolare preceduta dal pronome indefinito si (come nelle frasi si dice, si credette, s’è fatto tardi, non si può mai sapere ecc.), oppure il soggetto è costituito da un’intera proposizione (sembra che il tempo ...
Leggi Tutto
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto [...] complesso, orale o scritto, la cui struttura non può essere immediatamente interpretabile sulla base di quella delle frasi che lo costituiscono, ma che presenta proprietà peculiari, quali, essenzialmente, la compattezza morfosintattica e l’unità di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] . e quelli, derivati dalla stessa fonte, di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto (la cui Adriana, 1578, contiene frasi e immagini che si ritrovano nel dramma di Sh., ma che sono luoghi comuni del petrarchismo: i due drammi sono del ...
Leggi Tutto
SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273)
Francesca Neri
Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] .
La sua poetica trovò ulteriore espressione in L'usage de la parole (1980; trad. it. 1990), dove la paura delle frasi fatte si accompagna al riconoscimento del loro potere di comunicare altri e non ovvi significati; S. sembra anzi voler indicare che ...
Leggi Tutto
Porta, Malatesta Francesco
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (S. Giovanni in Marignano 1561 circa - Rimini 1629). Su questo imitatore di D. attirò l'attenzione F. Flamini che ne illustrò La Visione (1578), [...] della terra simile a un punto dall'alto del cielo, i colloqui coi beati), e soprattutto il linguaggio, folto di frasi e immagini dantesche, richiamano palesemente quello che il P. stesso dice " l'antico mastro ".
Ma il P. testimonia il suo ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] e dai tagliatori di pietre nelle cave, i nomi o le frasi incise su vari oggetti di uso sacro e domestico per indicare della Gallia, della Spagna, della Britannia ecc., che contengono frasi amatorie, acclamazioni, conti, date, nomi, versi. Notevoli ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Mont-Saint-Aignan 1893 - Montpellier 1954). Studioso delle lingue slave, del tedesco e del francese, scrisse tra le altre opere Éléments de syntaxe structurale (post., 1959), grande [...] structurale, anticipati da Comment construire une syntaxe (1934), che tracciava già le linee secondo cui analizzare la struttura delle frasi di una lingua - è nata e nutrita dalla pratica pedagogica. In essa T. studia la strutturazione linguistica a ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] Russia»; «More people have been to Russia than just me»; «More people have been to Russia than to Ossetia». Curiosamente, la frase iniziale sembra meglio formata se la si precisa: «More people have been to Russia this summer than I have». In italiano ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] radio e il suo costante riuso di brani e parole di altri media (Dardano 19972) tendono a favorire la diffusione di frasi fatte, stereotipi o plastismi (piuttosto che nel senso di «oppure», quant’altro, salto di qualità, non c’è problema, alla grande ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...