FRASE
La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase.
• La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] bella giornata e ci sarà il sole
Oggi è una bella giornata perché sei arrivato tu
Nell’analisi del periodo, la frase autonoma dal punto di vista del contenuto e della sintassi può essere:
– una proposizione indipendente, se è l’unica del periodo ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 19-48.
Fele, Giolo (1991), L’insorgere del conflitto. Uno studio sull’organizzazione sociale del ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] Comrie 1976: 3). In un certo senso, l’azione del leggere ci vede, in questo caso, spettatori esterni. Al contrario, la frase in (2) indica un’azione osservata dal suo interno, cioè da un punto qualunque del suo normale svolgimento. Ma nulla consente ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1970). Insegnante di comunicazione, tecniche di scrittura emozionale, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale, è critico enogastronomico e condirettore editoriale [...] dei congiuntivi (2014), Di grammatica non si muore (2016), Peste e Corna. Come disintossicarsi da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella (2018), Il dannato caso del Signor Emme (2020), Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 305)
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio [...] del nostro tempo, presenta soluzioni di grande efficacia e novità, riducendo progressivamente i versi a essenziali frasi rimate in una dizione quasi aforistica, caratterizzata da grande scioltezza e dall'importanza attribuita ai minimi particolari ...
Leggi Tutto
Vila-Matas, Enrique
Vila-Matas, Enrique. ‒ Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948), autore di romanzi, racconti, articoli e saggi. Ha iniziato ad affermarsi come scrittore negli anni Settanta con La [...] ironica e provocatoria, raffinata e ossessiva, caratterizzata da uno stile sobrio ma capace di alternare impennate liriche a frasi lapidarie, di insinuare effetti comici in conversazioni pungenti e disperate, lo rende uno degli scrittori più geniali ...
Leggi Tutto
In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche [...] condizioni («verrei se potessi»). È adoperato anche assolutamente per esprimere dubbio, stupore o ironia in frasi interrogative, o per attenuare la formulazione rispetto all’indicativo. In proposizioni subordinate dichiarative, sostituisce il ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, [...] aspetto esterno abbiano una medesima struttura: per es., il ragazzo lancia la palla, il padre legge il giornale sono frasi riconducibili a uno stesso schema sintattico del tipo SN (sintagma nominale) + SV (sintagma verbale). Questa teoria fu adottata ...
Leggi Tutto
RĀJAŚEKHARA
Mario Vallauri
. Poeta e drammaturgo indiano, vissuto alla fine del sec. IX e al principio del sec. X d. C. Non poche strofe che vanno sotto il suo nome si trovano sparse nelle antologie; [...] valore culturale. Maestro nella forma e abile, ma forse anche ricercato e artificioso, nell'uso delle parole e nella costruzione delle frasi, padrone non solo del sanscrito e del pracrito ma anche di molti dialetti, R. - che ama le sentenze e il ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] una stanza, e di quivi faceva udire a que’ che stavan fuori un vociare animato di donne con varietà di toni, accenti e frasi, nella voce, nel discorso, nel dialetto in guisa che nessuno si volea persuadere che un uomo fosse e che quest’uomo potesse ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...