Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] gni; ai lati (D’) Italia. La costruzione di una frase palindromica prevede due procedimenti distinti, eventualmente combinabili l’uno all’ procedimento in sé.
Il formato ideale del palindromo è la frase, o il verso (i topi non avevano nipoti), sino ...
Leggi Tutto
fotoshoppato
p. pass. e agg. Ritoccato mediante elaborazione digitale dell’immagine, utilizzando il programma informatico Photoshop.
• A Radio Radio, un brivido hot scuote Stefano Molinari mentre naviga [...] , Repubblica, 4 novembre 2013, Roma, p. VII) • E poi una sfilza di cieli azzurri fotoshoppati, canzoni d’amore, frasi melense che nemmeno Christian dei tempi migliori. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 11 gennaio 2014, p. 41, Controcopertina ...
Leggi Tutto
Linguistica
Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] per es., le parole fiera «belva» e fiera «mercato», in francese cent «cento» e sang «sangue»; c) gruppi di parole, o frasi intere, che pur avendo diversa composizione sono uguali come suono: per es., «la morale» e «l’amorale».
Musica
Musica che più ...
Leggi Tutto
Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto a una incoordinazione dei movimenti dei muscoli degli organi della fonazione, [...] che non li presentano evidenti nel discorso, facendo ripetere loro speciali parole o frasi di prova. In ogni lingua l'uso medico ha codificato alcune di queste parole e frasi; in Italia s'usa far ripetere ai malati, procedendo dalle più brevi alle ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396)
Bruno Migliorini
L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] , è quello di adoperare nelle riunioni internazionali una complessa attrezzatura telefonica con una schiera d'interpreti, in modo che le frasi degli oratori si possono sentire tradotte pochi secondi dopo che sono state pronunziate.
Tra i progetti di ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Londra - m. Wadenhoe, Northamptonshire, 1554), cappellano di Enrico VIII. Ottenne il grado di magister artium a Parigi, ove acquistò buona conoscenza del francese. Fu in relazione con T. Moro [...] sua compilazione L'esclarcissement de la langue françoyse, specie di dizionario francese a uso degli Inglesi, contenente un repertorio di parole e frasi inglesi oggi disusate, prezioso per lo studio della lingua nel periodo da G. Chaucer a Th. Wyatt. ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] sulla vita di R. Walser. Di S. va segnalata anche la scrittura: nelle pagine spesso prive di paragrafi si succedono lunghissime frasi, che si incastonano l'una nell'altra; ne nasce una prosa ipnotica, da cui si è trascinati e sedotti.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] e di parte della regola di un ordine religioso che i monaci sono obbligati a leggere. Da quest'ultimo uso, attraverso frasi come ire ad capitulum, è sorto l'altro significato della voce: collegio di preti addetti a una chiesa; e adunanza, secondo le ...
Leggi Tutto
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] del nostro tempo, presenta soluzioni di grande efficacia e novità, riducendo progressivamente i versi a essenziali frasi rimate in una dizione quasi aforistica, caratterizzata da grande scioltezza e dall'importanza attribuita ai minimi particolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] con gli ERP le risposte dei soggetti con sindrome di Williams a presentazioni uditive di parole all'interno di frasi. La metà delle frasi era fortemente legata al contesto e terminava con una parola appropriata dal punto di vista semantico, mentre l ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...