IMPERATIVO (dal lat. imperativus [modus], traduzione del gr. προστακτικὴ ἔγκλισις)
Giacomo Devoto
Formazione modale del verbo, di contenuto eminentemente affettivo, assai vicino all'interiezione (v.), [...] seconde persone: ama, amate; meno netto nelle terze; inesistente nelle prime), e in alcune lingue la diversa costruzione delle frasi negativa e positiva (ama rispetto a non amare). Frequenti sono gli scambî con avverbî e interiezioni: per es., il gr ...
Leggi Tutto
. Linguisttca. - Procedimento sintattico (detto anche paratassi) per cui le proposizioni si seguono separate o no da particelle che non diminuiscono la reciproca indipendenza. Opposto perciò di subordinazione [...] o ipotassi. Nelle lingue indoeuropee la coordinazione è il procedimento più antico di una serie di frasi in cui le azioni concepite eventualmente come subordinate vengono espresse per mezzo di forme nominali del verbo. La coordinazione torna a ...
Leggi Tutto
motore di ricerca
motóre di ricérca locuz. sost. m. – Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei [...] fissato da determinate regole algoritmiche. L’algoritmo che gestisce il motore ordina le pagine richieste secondo le parole o frasi ricercate dall’utente. Un motore di ricerca svolge la propria funzione in tre fasi: web crawling, indexing e searching ...
Leggi Tutto
quadrato degli opposti (o logico)
quadrato degli opposti
(o logico) Schema grafico per rappresentare relazioni logiche, erroneamente attribuito al filosofo neoplatonico dell’11° sec. Michele Psello [...] , universale negativo, particolare affermativo e particolare negativo rispettivamente i simboli A, E, I, O, legati mnemonicamente alle frasi: «A affirmat, negat E, sed universaliter ambae, I firmat, negat O, sed particulariter ambae». Gli enunciati ...
Leggi Tutto
ACRE, SUPERLATIVO DI
Acre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo (➔-errimo, superlativi in)
acre ▶ acerrimo
In genere, acerrimo [...] Nell’uso comune, dunque, il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui acerrimo è impropriamente usato per costruire un superlativo relativo o un comparativo
Anche i più acerrimi nemici della ...
Leggi Tutto
STULLI
Eleonora ZULIANI
. Famiglia di Ragusa (Dalmazia), che diede parecchi uomini notevoli tra la fine del sec. XVIII e i primi del sec. XIX. Primo cronologicamente e più importante tra tutti è Gioacchino [...] , che dedicò tutta la sua vita al Vocabolario italiano-illirico-latino, "diviso in due tomi, nei quali si contengono le frasi più usitate, più difficili e più eleganti, i modi di dire, i proverbî, ecc.", uscito in edizione definitiva a Ragusa ...
Leggi Tutto
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] emotivamente o moralmente coinvolta nell’azione: così, per es., nelle frasi di Cicerone:
(1) quid mihi Tulliola agit?
«che cosa enfatico come eccoti o eccotelo, spesso collocate a inizio di frase:
(14) eccoti qui la tua nuova auto fiammante, arrivata ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE: ALLA O IN?
La forma alla televisione è più corretta, poiché fa riferimento alla visione e all’ascolto delle trasmissioni televisive attraverso un apparecchio televisore
È probabile che [...] ormai ritenuta accettabile, tuttavia, anche la forma in televisione, molto più comune nell’uso odierno e dovuta probabilmente all’influsso di frasi simili costruite con il verbo vedere (ad esempio L’ho visto in vetrina), in cui è normale l’uso della ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] efficacemente con lo stile irruento di Coltrane, che, parzialmente influenzato dai sassofonisti di scuola texana, prediligeva lunghe frasi eseguite con tale rapidità da fondersi completamente tra loro (le cosiddette sheets of sound, ''pareti di suono ...
Leggi Tutto
Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] questo il caso in cui si può parlare di interlocutore generico in senso stretto. Queste forme si adoperano specialmente in frasi fatte di tipo esclamativo (➔ esclamative, formule):
(1) ma tu guarda quello che mi doveva capitare!
(2) pensa un po’!
(3 ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...