La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] un segmento che non si situa sullo stesso piano del resto della frase (Catach 19962: 66):
(7) controlla tu stesso, se una mamma (Tiziano Scarpa, Stabat Mater)
Ma lo si trova anche in frasi non marcate:
(10) Lui, mi chiese che cosa facevo e se avevo ...
Leggi Tutto
motore di ricerca
Mauro Cappelli
Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei contenuti disponibili [...] (ranking) fissato da determinate regole algoritmiche. L’algoritmo che gestisce il motore ordina le pagine richieste secondo le parole o frasi ricercate dall’utente. Il principale motore di ricerca, con ca. il 50% del mercato globale, è ormai da anni ...
Leggi Tutto
Retore greco di Alabanda (come il suo omonimo e parente A. Molone, e al pari di lui scolaro di Menecle, famoso retore del tempo); dal 120 circa a. C. tenne a Rodi una reputatissima scuola d'eloquenza asiana, [...] quel genere cioè detto poi da Cicerone più grazioso che grave. Secondo Cicerone (De oratore), A. irrideva la filosofia e amava i motti scherzosi e le frasi piccanti. ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] e da quanto se si presenta come sintagma aggettivale o come frase (2 e 3). È inoltre possibile la presenza dell’ con la stessa funzione grammaticale del primo e collocarsi in una frase isomorfa alla principale ma non espressa (17) (Belletti 1991: 839 ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia chirurgica, linea p., la raffigurazione grafica (rappresentata da linee tracciate sulla superficie del corpo) del decorso di un’arteria, una vena o un nervo. La linea p. serve come [...] , test p., test con il quale si presentano al soggetto situazioni poco strutturate (figura, macchie d’inchiostro, frasi incomplete) la cui interpretazione consente l’obiettivazione di elementi inconsci tali da poter ricavare tratti della personalità ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] ipotetica viene detta pròtasi (dal greco pròtasis ‘premessa’), quella principale apòdosi (dal greco apòdosis ‘restituzione’). Le due frasi insieme formano il ➔periodo ipotetico.
Si è soliti classificare tre tipi di periodo ipotetico.
• 1° tipo, della ...
Leggi Tutto
SALUBRE, SUPERLATIVO DI
Salubre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso ➔-errimo anziché -issimo
salubre ▶ saluberrimo
La forma salubrissimo è diffusa solo [...] it).
Usi
Nell’uso comune il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui saluberrimo è impropriamente usato per costruire un superlativo relativo o un comparativo
Figurano già inseriti i “più ...
Leggi Tutto
. Soggetto di un gioco enimmistico che è basato su due significati diversi di una parola. Esempio: fattore = agente e numero; brillante = pietra e attore teatrale, ecc. Se la parola presenta tre o più [...] ; costellazione; antico letto nuziale, ecc. I bisensi possono estendersi anche a intere frasi: quando una frase si presta a una doppia interpretazione si chiama "frase bisenso". Es.: essere al verde = trovarsi in campagna; aver finito i denari ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] non hanno la sufficienza saranno bocciati
(28) gli studenti della quinta, che non hanno la sufficienza, saranno bocciati
Nella frase in (27) la relativa individua nell’ambito della classe degli studenti proprio quelli che non hanno la sufficienza. La ...
Leggi Tutto
SEQUENZA
Fausto GHISALBERTI
*
Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] venuta dall'Oriente bizantino, di cui serba - d'altronde - l'esecuzione antifonica e la struttura musicale (a frasi ripetute due a due tra una frase introduttiva e una conclusiva). Nella chiesa latina appare dal sec. VIII al IX a Jumiège, S. Marziale ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...