• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1710 risultati
Tutti i risultati [1710]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

modi del verbo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] simile, che ne ammette l’uso nello stesso tipo di frasi principali (4 a. - 4 b.) e subordinate (4 Vanelli, Roma, Bulzoni, pp. 261-272. Mazzoleni, Marco (1991), Frasi avverbiali: ipotetiche e concessive, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988-1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – ORDINE SINTATTICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – CONDIZIONALE

provincia

Enciclopedia Dantesca (1970)

provincia Nel senso proprio di " paese ", " regione " da governare (cfr. Guittone Magni baroni 71 " Infermat' è / ... la migliore / donna de la provincia ", cioè Pisa) ricorre solo in Pg VI 78, nella [...] celebre investiva all'Italia definita non donna di provincie, ma bordello. " Se la frase ‛ signora di provincie ' è come un'eco di frasi bibliche (Facta est quasi vidua domina Gentium: princeps provinciarum facta est sub tributo: Lament., Jerem. I, 1 ... Leggi Tutto

mobile phone novel

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile phone novel <më'ubail fë'un nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Romanzo o racconto concepito per essere letto con un telefono cellulare (solitamente pubblicato a puntate); [...] il telefono è utilizzato anche per la scrittura dei testi, che avviene sotto forma di SMS (Short message service) o di brevi frasi tra le 70 e le 200 battute (v. anche ). La mobile phone novel può essere interattiva, contenere ed elementi di ASCII ... Leggi Tutto

pseudoscissa, frase

Enciclopedia on line

In linguistica, costruzione analoga alla frase scissa, caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei distinti, l’uno introdotto generalmente dal pronome relativo chi o dal nesso ‘dimostrativo+che’ [...] (per es., chi ha vinto il torneo è Pietro, quello che non capisco è il suo comportamento, da confrontare con le frasi Pietro ha vinto il torneo, non capisco il suo comportamento, nelle quali nessuno degli elementi assume un particolare risalto, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRASE SCISSA – COPULA

IN [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

IN [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice in può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate nel, [...] in può svolgere diverse funzioni. • Collegare due elementi, introducendo diversi tipi di complementi indiretti • Collegare due frasi distinte, introducendo una proposizione ➔temporale implicita è inciampato nel girarsi verso di lei. Usi La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa

Enciclopedia on line

Gruppo teatrale, fondato nel 1986 dal regista e attore Marco Isidori (n. Torino 1948), dalla scenografa e costumista Daniela Dal Cin (n. Fossalta di Piave 1950) e dall’attrice Maria Luisa Abate (n. Torino [...] una ricerca ossessiva dell’opera d’arte totale, chiamata ‘teatro ulteriore’. Negli spettacoli gli attori declamano frasi frantumate, tratte da testi del teatro classico e moderno, riducendole a partiture musicali: Palcoscenico ed Inno (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

fatica, funzione

Enciclopedia on line

In linguistica, espressione introdotta da B. Malinowski e ripresa da R. Jakobson per indicare la funzione del linguaggio propria dei messaggi che hanno il solo scopo di stabilire, mantenere, verificare [...] in espressioni del tipo: Pronto, mi senti?, Mi segui?, Chiaro?; nelle formule convenzionali di saluto e di augurio; nelle frasi che si usano per rompere il ghiaccio o mantenere in vita la conversazione (Allora, eccoci qui, Bella giornata, vero?) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

enunciato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enunciato enunciato [Der. del part. pass. enuntiatus del lat. enuntiare, comp. di ex "fuori" e nuntiare "annunciare" e quindi "annunciare pubblicamente, esternare"] [FAF] [ALG] Secondo la definizione [...] certe regole sintattiche, con il quale si esprime una proposizione; in partic., e. di un teorema è l'insieme delle frasi coordinate con cui si dichiara che cosa s'intende dimostrare (tesi) e sotto quali condizioni preliminari (ipotesi). ◆ [FAF] E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

SEMAFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMAFORO (dal gr. σῆμα "segno, segnale" e ϕέρω "porto") Alberto Baldini Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate, per lo più costituito, per le trasmissioni di giorno, da braccia meccaniche [...] altro; e per le trasmissioni di notte da luci bianche e colorate. Le trasmissioni semaforiche, se destinate a scambio di frasi, sono basate generalmente sull'uso dell'alfabeto Morse. I semafori servono, in marina, per le comunicazioni fra la costa e ... Leggi Tutto

LOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGIA Leone Tondelli . È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] quest'enigma: "Sveglia la pietra e mi troverai: incidi il legno, e pur là io sono". In ambedue le raccolte ricorre la frase "Dice Gesú" (λέγει 'Ιηροῦς), donde il nome dato a questi "detti". Nel papiro 654 si ha un'introduzione che nomina Tommaso, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 171
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali