• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1710 risultati
Tutti i risultati [1710]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

ecoprassia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoprassia Sintomo psichiatrico consistente nella ripetizione per imitazione dei movimenti altrui, tipicamente riscontrato nella schizofrenia di tipo catatonico. Venne descritta per la prima volta dallo [...] ° sec., come una particolare forma di ‘ecofenomeno’: forme patologiche di ripetizione afinalistica e ripetitiva di parole o frasi prodotte dallo stesso soggetto (autoecolalia) o sentite da altri (➔ ecolalia), oppure di movimenti osservati negli altri ... Leggi Tutto

KHALĪL ibn Isḥaq

Enciclopedia Italiana (1933)

KHALĪL ibn Isḥaq Carlo Alfonso Nallino Comunemente noto nell'Africa settentrionale con il nome di Sīdī Khalīl; giurista musulmano della scuola mālikita, vissuto in Egitto ed ivi morto nel 776 èg. (1374 [...] d. C.), famoso per un compendio di diritto nel quale, in forma straordinariamente concisa e persino con frasi monche, è riassunto tutto il sistema mālikita, comprese le questioni controverse. Destinato ad essere appreso a memoria per ricordare ... Leggi Tutto

punteggiatura, casi dubbi nella [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] segue (3) che tu dica la verità, è molto importante o, come in uso fino al tardo Ottocento, tra la frase principale e la frase oggettiva introdotta da che (cfr. Antonelli 2008: 190-191): (4) voi garantite a tutti i presenti, che sarete onesti Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PSICOPATIA – MORFOLOGIA – NAPOLEONE – FONETICA

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] è formato da un certo numero di subsistemi dedicati alla produzione verbale, alla ripetizione, alla comprensione delle parole, delle frasi e dei testi, alla lettura, alla scrittura e così via. Come si è già detto, è possibile identificare subsistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

DILIGENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DILIGENTIA S. Ferri In greco epimèlia, akrìbeia. È definita da Cicerone (De orat., II, 150): cura, attentio animi, cogitatio, vigilantia, assiduitas, labor; e (nel Brutus, 37) relativamente alla scelta [...] è insolens atque ineptum. Appartengono al frasario comune degli scrittori storici e tecnici dell'epoca imperiale frasi come queste: diligentia antiquitatis, diligentia veterum auctorum, diligentia Graecorum; esse trovano la loro giustificazione nella ... Leggi Tutto

GIOVINIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINIANO (Iovinianus) Francesco Valli Monaco vissuto nel IV secolo, protagonista delle prime controversie sul monachismo in Occidente. Condannato da papa Siricio nel 392-3 fuggì da Roma, e poco dopo [...] da Milano per condanna di un sinodo presieduto da Ambrogio. Girolamo nell'Adversus Iovinianum ci informa della vita di lui con frasi non dissimili da quelle contro i falsi asceti di Roma (Ep. XXII) e i seguaci di G., mentre è più credibile che questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINIANO (1)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] Pratolini, Cronache di poveri amanti, p. 26) In (57), è facile supplire il quantificatore: così vivida da … talmente spenta da … La frase infinitiva può dipendere non solo da un aggettivo ma anche da un predicato participiale o da un nome: (58) Ti ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

verba dicendi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] bene (6) Vito afferma/dichiara Maria star bene Oltre che oggettive, i verba dicendi possono reggere anche subordinate soggettive (➔ soggettive, frasi), nel caso che essi siano usati in forma impersonale: (7) si dice che Maria stia bene (8) si mormora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – WALTER BELARDI – PREPOSIZIONE – DANIMARCA – SEMANTICA

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] che non indicano tali numeri. Il numero n-esimo dellʼelenco così costruito è detto n-esimo numero di Richard. Ora si consideri la frase «il numero reale la cui n-esima cifra decimale è 1, se lʼn-esima cifra decimale dellʼn-esimo numero di Richard non ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

ecolalia

Dizionario di Medicina (2010)

ecolalia Sintomo psichiatrico consistente nella ripetizione meccanica e stereotipata delle parole altrui, che si osserva principalmente nella schizofrenia di tipo catatonico (➔ schizofrenia). Venne descritta [...] 19° sec., come una particolare forma di ‘ecofenomeno’: forme patologiche di ripetizione afinalistica e ripetitiva di parole o frasi prodotte dallo stesso soggetto (autoecolalia) o sentite da altri (appunto, l’e.), oppure di movimenti osservati negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolalia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 171
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali