Storico e letterato (Alghero 1786 - Torino 1868); fu (1816-21) segretario di Carlo Felice, viceré di Sardegna; nominato barone (1833), presidente del Senato dal 1849 al 1855; dal '59 ministro di stato. [...] Più che alle sue opere lessicografiche (La fortuna delle parole, 1831; La fortuna delle frasi, 1866), la sua fama è affidata alla Storia della Sardegna dai più antichi tempi alla morte di Carlo Emanuele III (2 voll., 1825-27), cui fece seguire nel ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] veicolata dal predicato verbale. Tali complementi attuano una predicazione secondaria, che viene a sommarsi a quella espressa dal verbo. Le frasi in (37) e (38):
(37) vissero felici e contenti
(38) il caffè, lo beve caldo
risultano dalla somma di due ...
Leggi Tutto
emologismo
s. m. Espressione destinata a suscitare un’emozione, che funziona come un emoticon o un emoji.
• In quanto alle argomentazioni, materiale ormai troppo complesso da maneggiare, «sono lasciate [...] Volgare eloquenza» parla di «(non) partito della narrazione». A dominare il discorso pubblico sono quelli che chiama «emologismi»: «Parole, frasi, formule che funzionano come emoticon o emoji». Non è strano, perciò, che i libri più recenti dei nostri ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] chiave apre la porta; quel ragazzo apre la porta) e di alcune manipolazioni sintattiche, dimostra che tra le due frasi esiste una differenza semantica profonda che riguarda il soggetto e che non è rilevabile dalla struttura sintagmatica apparente. I ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] all’attualizzazione di un elemento nel discorso, come ad es. il numero dei nomi o il tempo dei verbi delle frasi principali.
Skytte, Gunver (1988), La flessione, in Lexikon der romanistischen Linguistik (LRL), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & ...
Leggi Tutto
GUALCOSIO (lat. med. Walcausus)
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano vissuto nella prima metà del sec. XI; è considerato uno dei più illustri maestri della scuola di diritto longobardo di Pavia.
L'opera [...] che lo rese famoso fu una redazione degli editti e capitolari longobardo-franchi che, per alcune frasi interpolate nel testo e per le formule e le glosse che accompagnavano in origine le varie leggi e che poi in parte si confusero col testo stesso, ...
Leggi Tutto
palindromo
palindromo (dal greco pálin, «indietro», e drómos, «corsa», letteralmente: «corsa all’indietro») sequenza di caratteri simmetrica, che pertanto rimane identica sia che venga letta da sinistra [...] verso sinistra. Parole palindrome nella lingua italiana sono per esempio: «ossesso», «ingegni», «onorarono». Esistono anche intere frasi che, a meno della punteggiatura e degli spazi fra le parole, possono essere considerate palindrome, come per ...
Leggi Tutto
balìa
Dal francese antico baille (" autorità ", " governo "); vocabolo largamente diffuso in antico, fu acquisito dal linguaggio politico a designare una magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, [...] dal popolo - a tempo limitato - in circostanze di estrema gravità.
Entrò presto, nell'uso comune, a far parte di locuzioni e frasi fatte. In If XIX 92 ‛ porre in b. ' vale " affidare ": Deh, or mi dì: quanto tesoro volle / Nostro Segnore in prima ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano di Spagna (Murcia 1165 - Damasco 1240). Elaborò una dottrina mistica monistica, per cui l'esistenza di tutte le cose create sarebbe l'esistenza stessa del Creatore, e in cui i concetti [...] neoplatonici del logos e delle emanazioni digradanti si fondono con le più strane interpretazioni allegoriche di vocaboli e frasi del Corano. Le sue opere, la maggiore delle quali si intitola Futūḥāt Makkiyya ("Rivelazioni meccane"), sembrano aver ...
Leggi Tutto
DISCORSO INDIRETTO LIBERO
Il discorso indiretto libero riporta un discorso in forma indiretta, ma con alcune caratteristiche specifiche.
• A differenza di quanto accade di solito nel ➔discorso indiretto, [...] nel ➔discorso diretto, spesso presenta al suo interno interiezioni, esclamazioni, avverbi di luogo e tempo, frasi interrogative dirette, frasi ellittiche e vari costrutti tipici del parlato.
• I tempi verbali più usati sono l’indicativo imperfetto ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...