Travale Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Montieri, a 520 m s. l. m. nella regione delle Colline Metallifere.
In un atto giudiziario del 1158 si conserva una testimonianza di uomini di T. contenente, [...] insieme con altre frasi in volgare, quello che alcuni suppongono un frammento di ritmo giullaresco (detto ritmo di T.: «Guaita, guaita male, Non mangiai ma’ mezo pane») e che sarebbe in tal caso uno dei più antichi documenti poetici in volgare ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] segue il verbo essere è parimenti focalizzato, ma viene a trovarsi a destra.
Nelle costruzioni inverse avviene il contrario: le frasi scisse inverse focalizzano il costituente che si trova a destra: a farmi paura è la nebbia; le pseudo-scisse inverse ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] mio telefonino è tema e non funziona più è rema:
(1) non so se riesco a chiamarti subito: il mio telefonino non funziona più
Nella frase sottolineata in (2), invece, il tema è non mi funziona più e il rema è il telefonino:
(2) oggi me ne capitano di ...
Leggi Tutto
GLOSSOLALIA (dal gr. γλῶσσα "lingua" e λαλιά "cicaleccio")
Ernesto Lugaro
Esercizio o giuoco spontaneo della favella, che conia parole e filastrocche di sillabe insensate. S'osserva normalmente nei bambini [...] glossolaliche assumono il valore d'una parola d'ordine, d'un invito, d'un mistico comando. Frasi glossolaliche, ritmiche o rimate, miste a parole sensate, compongono certe filastrocche tradizionali che gli adulti ripetono ai bambini, e s'adoperano ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella retorica, figura che consiste nell’evidenziare nel discorso uno o più dei significati impliciti in una parola, dicendo di più di quel che appare se si considera solo il senso generico [...] delle parole usate (per es., in frasi come Bisogna essere uomini, cioè ‘coraggiosi, valorosi’, o Non è che un uomo, cioè ‘misero, soggetto all’errore’). Il pericolo che l’e. non sia capita, causando una banalizzazione dell’enunciato, induce l’oratore ...
Leggi Tutto
Figlio di Costanzo e romano lo dice il Liber Pontificalis. Successe a papa Dionisio il 5 gennaio 269 e morì il 30 dicembre 274. Nulla sappiamo di sicuro di lui: il Liber con frasi generiche dice che "stabilì [...] che si celebrassero le messe sulle memorie dei martiri" e che fu martire e "fece una basilica sulla via Aurelia dove fu sepolto"; ma l'autore del Liber, in quanto all'ultima notizia, confuse con un martire ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] .; il rebus è tanto più appassionante quanto più la frase da ricavare è lontana dai concetti rappresentati dalla figura. che si risolve con una parola sola; il monoverbo a frase è espresso con una parola il cui significato può essere parafrasato ...
Leggi Tutto
parolacce ed eufemismi
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
Le cattive e le buone maniere verbali
Le parolacce possono provocare in chi le ascolta un senso di fastidio o di offesa. Per evitare queste reazioni, [...] le parole ‘proibite’
Per parlare di certi argomenti, evitando di offendere o imbarazzare le persone, si possono usare parole o frasi che non indicano esattamente l’oggetto o l’azione ‘proibita’, ma vi alludono soltanto, senza essere troppo diretti o ...
Leggi Tutto
REBUS
Aldo Santi
. Giuoco enimmistico che consiste nella presentazione di un soggetto da indovinare (parola, frase, sentenza, proverbia, verso classico, ecc.) non già, come per gli altri enimmi, con [...] che si risolve con una parola sola.
Esempî:
Di monoverbi si hanno molteplici varietà; le due principali sono: il monoverbo a frase, che è espresso con una parola il cui significato può venire parafrasato con due o più voci le quali, riunite insieme ...
Leggi Tutto
Poetessa spagnola (Madrid 1918 - ivi 1998). La sua poesia è caratterizzata da una forte preoccupazione umanitaria che assume a volte i toni della testimonianza sociale. Sin dalla sua prima raccolta, Isla [...] ignorada (1950), risalta lo stile colloquiale, ricco di giochi verbali e frasi fatte. Tra le sue opere più significative si ricordano: Antología y Poemas del suburbio (1954); Todo asusta (1958); Ni tiro, ni veneno, ni navaja (1966); Poeta de Guardia ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...