Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...]
Fra i costrutti sintattici la cui diffusione si deve a influssi esogeni vi è, per es., la frasescissa (è lui che ha reclamato; ➔ scisse, frasi). Si tratta di una costruzione presente sporadicamente in testi italiani fin dai primi secoli, ma diffusa ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di contenuto più espressamente di parte si giustapponevano, come scisse e senza alcun intimo legame, ad una precedente rigorosa esposizione (1973, p. 47), una pura occasione di "sterili frasi" e di "cattiva letteratura" la considerazione della "sola ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] mi piace, le cose le devo sempre ripetere, oppure le devo sempre ripetere, le cose;
(c) frasescissa (➔ scisse, frasi): è composta da una prima frase, nella quale si mette in rilievo un elemento accompagnato da verbo (perlopiù essere), seguita da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] meccaniche’ da risolvere e spiegare, ma assume fin dalle frasi iniziali del testo un ruolo paradigmatico: essa evidenzia il per esperienza «che le parti della materia che sono state scisse, separandosi l’una dall’altra nell’atto stesso della scissione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...