• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Mia figlia frequenta la scuola media, ha un professore di italiano che asserisce che la frase "i libri vanno usciti" sia corr

Atlante (2015)

Pensiamo che il professore sia un amante dell’italiano parlato in alcune regioni d’Italia, spesso per influsso del dialetto locale retrostante, in cui sono diffusi questi tipi di ristrutturazioni sintattico-semantiche di certi verbi relativi in part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi sottopongo la seguente frase: “Egli conosceva il posto palmo per palmo”. È corretto scrivere “palmo per palmo” o è più cor

Atlante (2015)

Palmo a palmo è senz'altro la variante in cui la locuzione avverbiale è più adoperata e vanta un più consolidato riscontro lessicografico. Palmo per palmo non è scorretto, è semplicemente meno usato (lo adopera, peraltro, anche Luigi Pirandello) e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Ho ricevuto da te delle rose" che complemento è ''da te''? Secondo me è di origine, ma ho ricevuto altri pareri

Atlante (2015)

Il complemento di origine o provenienza risponde alle domande da dove?, da quale luogo?, da quale persona?, anche in senso figurato, ed è tipicamente introdotto dalla preposizione da. Il caso presentato sembra rispondere alla descrizione suesposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi hanno inviato un post con la seguente frase: "Non riesco a comprendere ciò che il caffè dice uscendo dalla moka. Forse si

Atlante (2015)

Stiamo dalla parte di chi ci ha inviato il quesito. Una certa attenzione alla consecutio temporum non guasta, anche perché – come in questo caso – l’approssimazione sintattica collide con la logica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito alla TV la frase rivolta ad un cane che mangiava la sua porzione di croccantini: “ti sei spazzolato tutto”. Non do

Atlante (2015)

Nella lingua di registro colloquiale, informale, familiare, è comune e accettabilissimo il rinforzo intensivo-affettivo dei pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, in queste situazioni, sottolineano il vantaggio che il soggetto realizza per sé stess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Invio la presente per chiedere se è corretta la frase di seguito indicata: "Il Dott. Marco ha affermato che la Dott.ssa Paola

Atlante (2015)

Per quanto chi risponde al quesito non sia un amante della prosa di ambito burocratico-amministrativo, spesso inutilmente contorta, anzi, spesso utilmente contorta, nel senso che c'è da sospettare che vi sia utilità, per chi scrive, nel render diffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se il verbo “dire” può reggere il complemento di compagnia ed è corretta ad esempio la frase "ho detto con tua

Atlante (2015)

Ho detto con tua madre non può avere il senso di 'ho detto a tua madre'. Può avere il senso di 'abbiamo detto insieme, condividendolo, qualcosa a proposito di un argomento, fatto, persona', specialmente se quanto viene detto è pertinente o interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase "le matite sono loro", nel senso che appartengono a loro, è corretta, o si deve dire "le matite son

Atlante (2015)

Prediligiamo l'economia dei mezzi, anche in fatto di lingua: le matite sono loro. Le matite sono le loro non è in sé scorretto, ma, con la ribattitura pronominale le, sottolinea con forte enfasi il concetto: se è il caso di essere enfatici, naturalm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È in corso una scommessa con i miei amici e vi sarei grata se poteste sciogliere questo dubbio: la frase "se in due o tre par

Atlante (2015)

Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della lingua italiana. Siamo in presenza di un periodo ipotetico della realtà, secondo la solida definizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto oggi nella sinossi di un libro la frase "La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola." Anche in televi

Atlante (2015)

Si tratta, in effetti, di un uso molto presente nella lingua parlata colloquiale, come anche nel parlato radiotelevisivo più informale. A ciò si aggiunga che, negli ultimi decenni, per effetto di una maggiore permeabilità tra i livelli di lingua, fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali