• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Salve, volevo chiedervi se la frase "Una risposta non è stata avuta" è corretta o se presenta errori.

Atlante (2019)

Diciamo che è una risposta senza errori di grammatica ma costruita in modo tale che suona strana. Va detto che sarebbe molto utile capire in quale testo si colloca a frase, perché, a seconda del tipo di [...] parole e frasi che ci sono intorno, il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potete dirmi se la seguente frase è corretta in italiano? “Non apparire chi vuoi che gli altri vogliono che tu sia”.

Atlante (2019)

La frase è corretta, anche se l’effetto allitterativo, con tutti quei suoni velari ripetuti (chi... che... che), è cacofonico. Chi è un pronome particolare, in quanto riunisce in sé due elementi grammaticali [...] diversi: un pronome dimostrativo (colui o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono trovato a valutare la correttezza della frase "Ho piacere inviare queste righe per presentare una nuova realtà". È ac

Atlante (2019)

Non ci sono chissà quali straordinarie norme grammaticali a ergersi su una frase come questa: si tratta di una questione di reggenze. Negli studi grammaticali è la “reggenza di un verbo (o di altro elemento [...] lessicale), il costrutto sintattico ch’ess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per chiedervi delucidazioni su un dubbio che mi è appena sorto. È corretta la frase "oggi non chiederò a nessuno se

Atlante (2019)

Mettiamola in un modo oppure nell'altro: il gentile lettore ha dato mostra di provata capacità di parafrasi, ritraducendo in modo soltanto un poco austero e formale quanto aveva correttamente espresso [...] nella frase di cui lui egli stesso revocava in du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire la seguente frase: “a me non piace e mai mi piacerà” oppure è meglio dire “a me non piace e mai piacerà”?

Atlante (2019)

Correttissimo. Nella frase principale, il predicato in forma negativa (non) piace viene completato dal pronome a me; nella coordinata (introdotta dalla congiunzione e) il predicato piacerà (anch’esso preceduto [...] dal modificatore negativo di tempo mai) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire la frase "io sono stato uscito"?

Atlante (2019)

No, non si può dire. La costruzione passiva con il verbo uscire, intransitivo, non è ammessa. Siamo più o meno nei paraggi di uscire il cane nel senso di ‘far uscire il cane’, che ha suscitato polemiche e incomprensioni perché ad alcuni parve, a tor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase “volevo sapere se questa sera eravate aperti” è corretta?

Atlante (2019)

L’uso più interessante dell’imperfetto indicativo non è tanto quel volevo iniziale, che corrisponde colloquialmente al condizionale di cortesia vorrei, conservandone la stessa carica attenuativa; quanto piuttosto in eravate nell’interrogativa indire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Domani sarà una giornata emozionante” qual è il soggetto?

Atlante (2019)

Il soggetto non c'è, perché in questo caso la forma verbale è è impersonale. Nell'analisi logica avremo pertanto: Domani = complemento di temposarà una giornata emozionante = predicato nominale, costituito a sua volta dasarà = copula euna giornata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase "Vuoi portato qualcosa?" è corretta o è solo un regionalismo?

Atlante (2019)

Si tratta di un regionalismo colloquiale di diffusione centromeridionale, analizzabile come un uso attributivo di portato rispetto a qualcosa = vuoi qualcosa (di) portato, con portato interpretabile come un participio verbale con valore di relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Io esigo da te" da te è complemento di provenienza?

Atlante (2019)

E se creassimo un “complemento di esigenza”? Lo scherzo serve soltanto a dire (insistere, nel nostro caso) che dovremmo tutti (insegnanti, grammaticografi, genitori di studenti) tentare di sedare la smania terminologica che si scatena a scuola quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali