SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273)
Francesca Neri
Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] .
La sua poetica trovò ulteriore espressione in L'usage de la parole (1980; trad. it. 1990), dove la paura delle frasi fatte si accompagna al riconoscimento del loro potere di comunicare altri e non ovvi significati; S. sembra anzi voler indicare che ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; trad. it. 1959), Martereau (1953; trad. it. 1966), Le planétarium (1959; trad. it. 1964), Les fruits ... ...
Leggi Tutto
Paola Ricciulli
Romanziera, drammaturga e saggista, nata a Ivanovo (Russia) il 18 luglio 1900. Arrivata in Francia nel 1910, studia a Parigi, poi a Oxford, ed esercita la professione di avvocato fino al 1939. Sulla via di quei romanzieri inglesi maestri nell'arte della suggestione, dà vita a quello ... ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] incontro di principi a Vaucouleurs nel 1237), o addirittura come una toppa in senso letterale, cioè un pezzo di pergamena con la frase nuova attaccato sopra un testo che comunque diceva cose diverse (è il caso del passo, al 1244, sull'invio di un ...
Leggi Tutto
Whitman, Walt
Valerio Massimo De Angelis
Il cantore dell’America
Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] trascendentalista.
Nella prefazione Whitman propone il suo programma poetico per la giovane America, una dichiarazione d’amore sintetizzata nella frase «l’America è il poema più grande», e definisce il ruolo del poeta quale cantore dei valori della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] adoperate da Carducci «paiono polvere di pimpirimpì»: p. 991), di frasi idiomatiche («il Regaldi ha preso due piccioni a una fava, ha maschera (librettista: Antonio Somma). In esso figura una frase che è stata spesso citata, con qualche esagerazione, ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Latini (ma è stato ormai pressoché unanimemente stabilito che tale volgarizzamento non è da attribuire al G.), e su una frase della dedica al re di Francia presente in un ms. del volgarizzamento giamboniano di Vegezio: "Ricievete dunque questi libri ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] dell'autore, la preghiera dello studente al padre "per avere moneta"), ma si tratta generalmente di raccolte di frasi comuni e scontate. Le arringhe sono tutte piuttosto brevi, qualcuna quasi epigrafica, a conferma del carattere didattico impresso ...
Leggi Tutto
BARZANI, Pier Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] , Brixiae 1753, ove narra di un suo viaggio da Brescia a Venezia e il ritorno a Bagnolo; in esse i giri di frase, il vocabolario e la versificazione molto risentono dell'Orazio delle Satire e delle Epistole. Ma non mancano spunti originali; ché la ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] op. cit., pp. 259 e 411 sgg.; J. BRODRICK, Robert Bellarmine 1542 -1621, l, London-New York, Toronto, 1950.
[47] La frase è riportata nella Scrittura sopra la forza e validità della scomunica giusta e ingiusta, in P. SARPI, !storia dell'Interdetto e ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] altre menzioni delle Genealogiae, cosicché questa risulta una testimonianza preziosa. Di un qualche interesse è anche una breve frase in greco, sia pure molto elementare, ma certamente scritta con mano non da principiante: questo collocherebbe il G ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] modulo melodico, qua e là interpunto da ritornelli strumentali), della lassa strofica, propria delle chansons de toile (la frase melodica abbraccia due versi, ripetendosi poi a ogni coppia di versi fino a concludersi con un breve ritornello diverso ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...