• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Volevo sapere se in italiano è corretta la frase: "La carne sta cucinando”. Essendo cucinare un verbo transitivo (come riport

Atlante (2020)

No, non è corretta. “La carne si sta cuocendo” sì. Nella forma pronominale, cucinarsi è un verbo con funzione intensivo-affettiva: mi sto cucinando una bella bistecca, vuoi favorire?, in cui il pronome sottolinea la partecipazione emotiva all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere essendo stato in visita alle cascate delle Marmore, se avere detto la frase "ambiente/clima bagnoso" può esse

Atlante (2020)

Certamente si è trattato di una novità per il nostro gentile lettore o lettrice e per chi era intorno a lui/lei. Per la lingua italiana, potenzialmente c’è poco di nuovo: il suffisso -oso, usato per formare aggettivi a partire da nome, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel sintagma preposizionale a dieci anni individua d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere l'analisi logica della seguente frase: Di tutti i luoghi turistici visitati mi è piaciuto il lago di Garda.

Atlante (2020)

Il lago = soggettoÈ piaciuto = predicato verbaleMi = complemento di termineDi tutti i luoghi turistici = complemento partitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spettabili, avrei una domanda se non è un problema. Potrebbe qualcuno dirmi quale frase è quella giusta, oppure quella che si

Atlante (2020)

Se non andiamo errati, la gentile richiesta ci arriva da Fiume, in Croazia. Siamo lieti di rispondere. La costruzione che si usa, in questo caso, è pulirsi i piedi (con la forma pronominale del verbo pulire, quindi). “Si prega di pulirsi i piedi pri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per sapere se nella frase “Immaginavo che fosse la cosa più apprezzata che potessi regalarti” l’uso del congiuntivo

Atlante (2020)

Si tratta di piani temporali differenti. L’uso del congiuntivo imperfetto nell’oggettiva pone la situazione (“essere la cosa più apprezzata”) sullo stesso piano temporale della principale (“immaginavo”): un passato indeterminato; ma è anche possibil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "il cui..." nella seguente frase: "O Dio, il cui unico Figlio si è manifestato nell

Atlante (2020)

Il cui unico Figlio mostra un’elegante giacitura morfosintattica del pronome relativo. L’unico figlio del quale (del quale è sempre riferito a Dio, come il cui) sarebbe la macchinosa alternativa: meglio evitarla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto su un cartello in un bar la frase "Non trattenersi ai tavoli se si ha già consumato." Grammaticalmente è corretta?

Atlante (2020)

No, è scorretta. “Se si è già consumato” è la forma impersonale corretta, con l’ausiliare essere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho dei dubbi su come si scriva correttamente questa frase. Francesca chiede agli amici se ci sia qualcuno tra loro che abbia

Atlante (2020)

La nostra lettrice ha presentato una bella casistica di frasi tutte ammissibili nella nostra lingua. In una interrogativa indiretta (introdotta qui da se) è possibile l’uso dell’indicativo, del congiuntivo [...] o del condizionale, con minime sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei far notare che nella pagina di vocabolario del lemma «presidente» c'è una frase che, secondo me, è un'imprecisione. ht

Atlante (2020)

Ringraziamo il lettore per il rilievo critico. Interverremo per fugare il rischio che qualcuno si faccia, non sia mai, «un'idea sbagliata dei nomi epiceni». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali