• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vorrei sapere se è giusta la frase: potrebbe andare bene se venissi giovedì? Ho 70 anni e sbaglio spesso.

Atlante (2020)

Errori di sintassi possono capitare a tutti, giovani e meno giovani. L’errore non ha età. Non c’è errore, però, in questa frase, in cui la consecuzione di modi e tempi verbali è correttissima. Quel “venissi” [...] può essere la prima o la seconda persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla correttezza di questa frase nell'uso di “tanto....quanto...”: “... le pozze fangose frequentate dai cinghi

Atlante (2020)

Troppa abbondanza di particelle svolazzanti, nell’esempio comparativo negativo proposto. La frase va riscritta in questo modo, permettendo a “(non) tanto... quanto” di esercitare nella pienezza delle loro [...] funzioni il mandato di comparare due proposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se fosse grammaticalmente corretta per quanto riguarda la concordanza tra i verbi la frase: "Prima di iniziar

Atlante (2020)

A parte la non voluta, crediamo, figura etimologica, con il ricorrere martellante del verbo iniziare variamente flesso (ma è esclusivamente una questione di stile), la frase funziona benissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo la definizione fornita dal Sabatini-Coletti il soggetto è «l’elemento della frase cui si riferisce primariamente il v

Atlante (2020)

L’analisi logica lascia il passo all’analisi del periodo. Nell’àmbito dell’analisi del periodo (che individua la tipologia e la funzione delle proposizioni che costituiscono una frase), la funzione esercitata [...] in ciascun periodo, rispettivamente, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Ha trovato conforto nella musica", potrei sapere, secondo voi, che tipo di complemento è "nella musica"? La mia

Atlante (2020)

Bisogna rendersi conto di una cosa: mille tipi di complementi descritti in una tabella lunghissima non corrisponderanno mai perfettamente alla varietà delle sfumature che sono contenute in quelle porzioni [...] di frase atte a modificare, integrandoli, i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ero in dubbio sul significato di questa frase e volevo chiedervi se è corretto l'utilizzo di (apparentemente palese) per sign

Atlante (2020)

Non c'è coerenza logica tra le premesse contenute nella principale e le conseguenze che ne dovrebbero scaturire nella subordinata consecutiva. Non aiuta per nulla, tra l'altro, l'ossimoro apparentemente [...] palese. La frase va riformulata in modo più dis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "I soldi che ci prestassero ora, andrebbero restituiti poi." Si tratta di un period

Atlante (2020)

La frase è senz’altro corretta ma non siamo in presenza di una forma particolare di periodo ipotetico. Vi è, invece, una proposizione principale, “i soldi andrebbero restituiti poi”, nella quale si incastona [...] una relativa con valore ipotetico (“che c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spesso si sente usare il verbo “meritare” in forma intransitiva e a termine di una frase; ad esempio: - Questa macchina merit

Atlante (2020)

Va chiarita una cosa: non c’è una contrapposizione tra l’“essere corretto” e l’“essere colloquiale”. «Ciao bello, come te la passi? Ti va di farti una birretta stasera?» è sicuramente una frase improntata [...] a un registro informale e di tono colloquial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere quale è la versione corretta di questa frase: "Forse è la volta buona che gli italiani: (1) imparano a rispetta

Atlante (2020)

Senz’altro la prima frase è da considerarsi adeguata. La formulazione, a guardare bene anche sotto il profilo logico, è efficace: ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi [...] formulate in precedenza (di cui non vi è trac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase è corretta? "Se già tu ti allontaneresti dai tuoi genitori nel caso in cui ti temessero e ti odiassero, fig

Atlante (2020)

Una frase tipica dell’italiano parlato colloquiale e disinvolto non può essere letta con le lenti fisse della grammatica della lingua scritta. Non è utile analizzare quell’apparente temporalizzatore ipotetico [...] “se già” prendendo in mano la grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali