• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Mi chiedevo che significato ha assunto oggi il verbo “contingentare” come nella frase “contingentare la produzione” o nella f

Atlante (2010)

Nel significato storicamente più remoto, che risale al primo ventennio del Novecento, contingentare (parallelamente a quanto accade per il coevo contingenter francese) significa, detto dello Stato, ‘regolare le importazioni tramite contingentamento’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può usare la forma “siete” in questa frase: “Venne il giorno che siete partiti su una vecchia moto…”?

Atlante (2010)

La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità temporale tra le due proposizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste l’aggettivo “mercuriale”? E cosa significa? Ha senso la frase “il cane corre di lato, alacre e inutilmente mercuriale”

Atlante (2010)

Mercuriale ‘vivace, scaltro’ (in questa accezione nell’italiano scritto dal 1957) si riconnette con altri aggettivi apprezzativi derivati da nomi di pianeti e corpi celesti. Di questi aggettivi, molti sono marchiati semanticamente da caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La presenza dell'avverbio di comparazione nella frase "essere stonati come una campana" è sufficiente perché non si possa def

Atlante (2010)

Marco FranchettiPer similitudine s'intende un accostamento tra elementi differenti legati da un rapporto di somiglianza. Tali elementi possono appartenere a classi diverse o alla stessa classe. Si può avere similitudine tra due esseri umani, due ani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto in una rivista questa frase: "Aveva scritte delle frasi infamanti". A orecchio mi sembra scorretto "scritte". Non si

Atlante (2010)

Cecilia SantilliCi sono casi in cui, come è capitato alla signora Santilli, ci si imbatte in situazioni che instillano dubbi sul corretto accordo del participio. Prima di proporre uno schema riassuntivo, si risponderà che nel caso in questione la li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la dicitura corretta della seguente frase o modo di dire: “in punta di diritto” o “in punto di diritto”?

Atlante (2010)

Punto di legge, punto di leggi, punto di ragione sono espressioni ben attestate nelle scritture burocratico-amministrative e legali, col significato di ‘argomento o articolo di legge utile o necessario per decidere una controversia’. Tra gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo un racconto di Mario Soldati, mi sono ritrovato davanti questa frase, "le rane della bialera dietro la villa". Ho ce

Atlante (2010)

Pierluigi IppolitiNon è strano che Mario Soldati (Torino 1906-Tellaro, La Spezia, 1999), uno scrittore raffinato e attentissimo alle corrispondenze che si possono istituire tra lingua e ambiente descritto, in uno scorcio che localizza l'azione in Pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto che l'ambasciata giamaicana abbia protestato per l'uso della frase Jamaica Koalition che sui media tedeschi è stata

Atlante (2010)

Franca StabileGiusto, non giusto: difficile stabilirlo, quando di mezzo - nelle questioni di lingua - ci si mette la percezione soggettiva di ciò che è o dovrebbe essere "politicamente corretto". Certo non è una novità il fiorire sui media di espres ... Leggi Tutto

Vi sottopongo una frase che è stata oggetto di contestazioni: «grazie per essere stato così preciso, però nessuno mette in du

Atlante (2010)

Tiziano BottegaLa regola della doppia negazione, così come è stata interpretata e invocata dal signor Bottega per suffragare la propria tesi, non è applicabile. In presenza di pronomi indefiniti negativi (quale nessuno), la norma prevede l'accoppiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell’ambito di un compito sui nomi collettivi, è stata data la seguente frase: “ho visto ___ di sardine attaccato da uno squa

Atlante (2010)

Ci si limita a fornire due esempi di fraseologia, tratti da altrettanti autorevoli vocabolari/dizionari della lingua italiana.Nel Vocabolario della lingua italiana Treccani, Nell’ambito di un compito sui [...] “ho visto ___ di sardine attaccato da uno squa Nell’ambito di un compito sui nomi collettivi, è stata data la seguente frase: “ho visto ___ di sardine attaccato da uno squa banco, accezione Nell’ambito di un compito sui nomi collettivi, è stata data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali