• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vi scrivo per avere delucidazioni sul seguente dilemma. Il Vocabolario Treccani stesso riporta il significato del verbo "avoc

Atlante (2014)

Non è facile, ma bisogna mettersi nella condizione di separare concettualmente il significato di un verbo dal suo comportamento concreto nella costruzione della frase. Il significato sta, come dire, nella [...] nostra testa: rappresenta il nostro tentativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La proposizione italiana in dipendenza dai verbi "aspettare, tentare” introdotta dalla congiunzione "che” è di tipo diverso d

Atlante (2014)

Intanto bisogna distinguere: aspetterò che loro arrivino è frase della lingua italiana moderna e contemporanea; lo tenterò che si rimetta alla tua volontà (tentare 'chiedere, proporre', con l'oggetto della [...] persona alla quale si pone la richiesta) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Il mio ragionamento vuole essere semplicemente un'esternazione di quello che siamo noi Italiani e non intento a ricevere nes

Atlante (2014)

In una frase che non ha il pregio della scioltezza di stile, intento rischia di essere interpretabile come sostantivo e non, com'è intenzione (o intento) dell'autore, come aggettivo, nel significato di [...] 'teso, concentrato nel raggiungere un obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Mi chiedo se, date le dimensioni dell'edificio, l'investimento in un sistema geotermico sarebbe ancora vantaggioso per un pr

Atlante (2014)

Nelle interrogative indirette è possibile sia l'uso del congiuntivo, sia del condizionale (nonché dell'indicativo). In questo caso, si tratta di capire quale tipo di intensificazione soggettiva si intende [...] conferire alla frase, calcando sull'eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "informare che", espressione che si legge sempre più spesso anche in testi ufficiali, ma che

Atlante (2014)

È vero che si informa qualcuno di qualcosa: mi informarono dell'arrivo di mio fratello. Altresì è vero che si può informare qualcuno con il secondo argomento espresso da una frase introdotta da che: ti [...] informo che non tollererò più nessuna distrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Annoso dilemma sull'uso del participio presente e passato. C'è un criterio che dia la possibilità di stabilire in modo inequi

Atlante (2014)

Non c'è. Bisogna ragionare sopra la frase. La porta è aperta vuole dire che viene aperta in questo momento da qualcuno (valore verbale del participio passato del verbo) o che ha la caratteristica, la qualità [...] di essere spalancata (valore aggettivale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Frase: "Giovanna mi ha aiutato". Si può accettare la forma "Giovanna mi ha aiutata" se il complemento indiretto è femminile?

Atlante (2013)

Conviene intanto dire che, nel primo esempio, mi rappresenta un complemento diretto e non indiretto. Si tratta di un complemento oggetto. In questo caso, è possibile sia accordare nel genere e nel numero il participio passato della forma verbale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: “È ora che la smettiate” "è ora" è predicato verbale o nominale?; Inoltre nella frase "Loro pensano di avere sem

Atlante (2013)

Nella prima frase, è ora è predicato nominale, costituito dalla copula (la forma del verbo essere) e dal nome del predicato nominale (il sostantivo ora). Nella seconda frase (o periodo), costituita di [...] due proposizioni, pensano è predicato verbale ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase dal punto di vista grammaticale: "Le costellazioni sono dei raggruppamenti di stelle prossime l'una all'a

Atlante (2013)

Il problema non è se sia corretta o scorretta questa frase. Il problema è che cosa si vuol dire con questa frase. Per sua natura, l'aggettivo qualificativo ha la sua sede più idonea posposto al sostantivo. [...] Viene dunque immediatamente da pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la seguente frase: "rimanendo a bordo avrebbe commesso qualunque sciocchezza".

Atlante (2013)

È corretta, se attribuiamo al gerundio rimanendo l'unico valore che può avere in una frase ipotetica come quella qui presentata, il valore, cioè, di protasi di un periodo ipotetico, di cui avrebbe commesso [...] qualunque sciocchezza costituisce l'apodosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali