• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vorrei sapere se è giusta questa frase: “La manifestazione presenta Angelo accompagnato da Andrea che proporranno alcuni bran

Atlante (2015)

Si tratta di un caso di concordanza a senso, che in una situazione informale e in tono molto colloquiale, tipico del parlato, può anche passare. Se, invece, ci si vuole attenere a un certo grado di presentabile formalità, vale proprio la pena di con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la seguente frase: “È la terza volta che lo posto perche me lo tolgono”.

Atlante (2015)

La proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione perché è corretta. Per evitare ipotetiche ambiguità, si potrebbe aggiungere un'indicazione temporale come ogni volta dopo perché o dopo tolgono (quell'ogni volta darebbe a intendere un sottin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se è sbagliato l'utilizzo della frase: “siamo a chiedervi cortesemente di voler ricevere copia del

Atlante (2015)

Anche in una lettera di tono formale, oggi la costruzione essere a + infinito verbale suona un poco affettata; così come eccessivo sembra il consegnare alla volontà del destinatario la copia di un verbale (non parliamo nemmeno dell'originale). Si ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualcuno gentilmente sa dirmi se è corretta la seguente frase: "vorremmo sapere se voi facciate una raccolta differenziata ri

Atlante (2015)

No, quel condizionale di cortesia equivale a un indicativo presente come ingentilito (“vogliamo cortesemente”). Segue un'interrogativa indiretta introdotta da se: si può scegliere tra il futuro semplice farete (scelta consigliata) e un più decisamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel romanzo “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi ho incontrato la seguente frase: “Speravo che il tempestoso baccano indu

Atlante (2015)

Traiamo la risposta direttamente dalla voce Condizionale, scritta dal linguista Salvatore Claudio Sgroi per l'Enciclopedia dell'italiano Treccani: «Nell’italiano antico e fino all’Ottocento (vedi Manzoni), con propagginazioni primo-novecentesche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Devo utilizzare il termine inglese "counseling" in una frase in lingua italiana. È più corretto "counseling sull'utilizzo di

Atlante (2015)

Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, ho letto la seguente frase riferita ad un personaggio: "sfortunati chi lo seguono". La costruzione è sbagliata ma

Atlante (2015)

Il pronome dimostrativo-relativo chi, come scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, garzantina del 1997, capitolo VII, paragrafo 242), «può riferirsi solo a essere animato e non ha plurale». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, se fosse una donna a scrivere e scrivesse la seguente frase "Sono un incivile" dovrebbe mettere l'apostrofo oppur

Atlante (2015)

Troppi dubbi amletici. Basta mettere l'apostrofo: poiché chi parla è una donna, l'articolo indeterminativo è una, che davanti a parola cominciante per vocale normalmente si elide (un'incivile). Una incivile è variante comunque corretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vi scrivo perchè ho un dubbio sulla forma della seguente frase: "Nelle aree più sviluppate del pianeta si pratica

Atlante (2015)

Si tratta di ellissi del predicato verbale, fenomeno ben documentato, anzi, comune, nella lingua sia parlata, sia scritta. Per ellissi, come si legge nella Grammatica della Treccani, consultabile on line dall'interno del portale, si intende «l’omiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno! Cerco di essere breve: qual è il contrario di INDOSSABILE? Inizialmente mi ero risposta che, essendo la frase 'Qu

Atlante (2015)

La domanda è chiara e la risposta, in questo caso, è altrettanto chiara: non di tutte le parole esistono i contrari, cioè le parole di significato opposto. Per le proprietà morfologiche della lingua italiana, è virtualmente possibile supporre un agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali