• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vi scrivo per avere conferma della corretta frase: "partire col piglio giusto" per indicare una buona partenza di un'attività

Atlante (2016)

Cercando qua e là in rete, si nota come partire col piglio giusto sia frequente nelle dichiarazioni rese alla stampa dagli allenatori o giocatori di squadre di calcio, pallacanestro e altri sport. Per dire: «Chievo batte Inter. Maran: “Siamo partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei sapere se è corretto l’uso del condizionale nella seguente frase: “la mia speranza era di rimanere al servizio della

Atlante (2016)

L'uso del condizionale passato in questo esempio risponde all'esigenza di «esprimere la nozione di posteriorità rispetto a un punto prospettico collocato nel passato» (Luca Serianni, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, garzantina Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "ti tocca picchiato" o è preferibile usare la forma "ti tocca essere picchiato"? Supponendo una frase del tip

Atlante (2016)

Se chi ci scrive ha un dubbio simile, vuol dire che in Italia, da qualche parte e/o in qualche situazione comunicativa bruscamente colloquiale, qualcuno effettivamente dice “ti tocca picchiato”, senza che altri, a sua volta, malmeni lui a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi del periodo, nella frase "Davide ha capito che conviene studiare un po' tutti i giorni" i verbi conviene e studi

Atlante (2016)

In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere per cortesia se questa frase è corretta scritta così: “Buonasera agli amici”. È la parola agli che non mi convi

Atlante (2016)

Buongiorno, buonasera, buon pomeriggio... Sia che si tratti di saluti o auguri più o meno convenzionali, in forma di interiezione (come quando ci si incontra per le scale con qualcuno: "buongiorno..." "'giorno..."), sia che si tratti di una formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto la frase "il restauro verrà realizzato durante molti anni" e mi sembra che l'uso di 'durante' qui non sia corretto (

Atlante (2016)

La preposizione impropria durante non sostiene una qualificazione temporale parziale: ho tenuto duro durante tutta la giornata ma non ho tenuto duro durante molte ore; durante dieci ore di interrogatorio non ha parlato non è appropriato, durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi potreste dire dove sbaglio nella formulazione di questa frase e quali sarebbero i tempi e i modi corretti? La frase è ques

Atlante (2016)

Intanto, sarebbe bene non separare con la virgola il soggetto (Tizio) dal predicato nominale (si fa vivo): Tizio si fa vivo. In secondo luogo, la subordinata temporale introdotta da dopo che vuole il modo indicativo: dopo che l'operatore ha aperto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta, colloquialmente parlando, la frase "lui non si è imparato ancora l'italiano" o si deve usare solo la forma "lui n

Atlante (2016)

Molto «colloquialmente parlando» quel pronome atono intensivo-affettivo (si) può essere accolto come un popolarismo da riservare alla lingua parlata negli usi più familiari o alla lingua scritta come scelta di coloritura mimetica del parlato, come a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non riesco a capire cosa vuol dire questa frase: "Non si può mai dire a priori che quello che pensi adesso di te, in negativo

Atlante (2016)

Francamente imbarazzante, questa tortuosa costruzione del periodo. Qualcuno si domanda, incerto: sarà o non sarà davvero importante quello che tu pensi in modo negativo di te stesso? Insomma, non è che mi ( e forse ti) stai ingannando? Non è che sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “L'orologio glielo aveva regalato la nonna”?

Atlante (2016)

Se ci si riferisce alla ripresa pronominale (lo di glielo posposto al complemento oggetto orologio messo in capo alla frase), stia tranquillo: è corretta, in questo tipo di costruzione della frase, che [...] mette in evidenza l'oggetto, anticipandolo. Sar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali